Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Salviamo Genova e la Liguria” incontra i parlamentari liguri

GENOVA – I parlamentari liguri hanno risposto all’invito del comitato “Salviamo Genova e la Liguria” e hanno partecipato a una riunione di confronto che si è svolta nella sala delle grida del Palazzo della Borsa di Genova.

All’incontro erano presenti: la deputata di Italia Viva Raffaella Paita, la senatrice del Partito Democratico Roberta Pinotti e il senatore del Partito Democratico Vito Vattuone, il deputato di Liberi e Uguali Luca Pastorino, il deputato di Forza Italia Roberto Cassinelli e il deputato della Lega Nord Edoardo Rixi.

[hidepost]

Tutti i parlamentari si sono dichiarati disponibili a porre in maniera unitaria al Governo, prima del 3 agosto, la questione ‘Liguria’ condividendo la necessità di programmazione, coordinamento e comunicazione per i lavori di messa in sicurezza che continueranno nei prossimi mesi.

L’altra questione urgente sollevata dalle associazioni è relativa alla necessità di quantificare un risarcimento sia per il danno economico che reputazionale subito dalla regione; questo percorso riprende peraltro anche un’apertura – sottolinea il comitato – che il ministro De Micheli aveva dato in occasione dell’incontro dello scorso 22 luglio.

Il Comitato Salviamo Genova e la Liguria elaborerà un dossier in cui categoria per categoria verranno meglio dettagliate le cifre delle perdite economiche subite a causa della paralisi autostradale.

Nei prossimi gironi sono già calendarizzate delle riunioni per l’elaborazione del dossier finale”. Siamo soddisfatti che da parte dei parlamentari liguri presenti – chiude il comunicato superato da Assagenti – vi sia piena consapevolezza del danno esistente per l’economia e per tutti i cittadini liguri, restiamo ora in attesa di atti concreti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio