Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gigantismo navale e porti italiani

Nella foto: L’ingresso del porto-canale di Cagliari.

Dal lettore 👤 Salvatore Cappai poche righe sarcastiche sul tema:

🗣 Con le nuove navi portacontainer da 2⃣3⃣.9⃣9⃣2⃣ TEU in arrivo, a Cagliari si è costruito un porto per navi container nello stagno; come andare in Siberia per vendere frigoriferi o costruire la macchina per accendere i fiammiferi, se riusciamo ad imbarcare il sale al massimo🗣

*

😓 L’amarezza del lettore è comprensibile 😓, visto che i cantieri continuano a sfornare giganti oltre i 400 metri di lunghezza e i relativi pescaggi oltre 10 metri. Però bisogna anche considerare che in Mediterraneo questi giganti avranno un utilizzo abbastanza specifico, su linee che approderanno a pochi porti dai quali ripartiranno poi i fedeli destinati agli scali con dimensioni più…umane.

Il porto di Cagliari, che utilizza lo stagno di Cabras a ridosso dell’aeroporto di Elmas, si presterà a ricevere navi fino a 8/10 mila TEU, che saranno le “regine” dei traffici in Mediterraneo: e che rappresenteranno la tipologia massima per rifornire la Sardegna e per portare via i prodotti sardi.

🫤🙄 È peraltro in pieno svolgimento il dibattito sul futuro di questi giganti del mare da 25 mila TEU: qualcuno sostiene che avranno la stessa parabola delle maxi-petroliere, vent’anni fa regime dei mari ed oggi quasi scomparse🫤🙄

Pubblicato il
15 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora