Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rottamate le due De Nicola

Nella foto: L’attuale stato della banchina, con i relitti delle due gru.

LIVORNO –

Viene da chiedersi perché una fine tanto ingloriosa, dopo anni ed anni di abbandono: ma l’importante oggi è guardare avanti e bisogna riconoscere che con la demolizione in fase conclusiva delle 🏗 due gru De Nicola sulla banchina 75 🏗, si può aprire finalmente l’auspicato recupero sia dell’intera banchina – le gru potevano essere un ostacolo e anche un pericolo – per le navi da crociera, sulla disponibilità di loro ormeggi con la ripresa il “piatto piange” a Livorno.

La demolizione delle due gru ha richiesto l’intervento di una impresa specializzata, la Metal Trading con gru mobile e apparato d’appoggio Vernazza. Un lavoro delicato che è stato completato nel giro di un paio di settimane. Al momento è in atto la rimozione dei rottami e la ripulitura dell’intero grande piazzale dietro la banchina, che in parte è rimasto per anni in balia delle erbacce e persino di rottami d’auto.

[hidepost]

Malgrado queste condizioni, sono già state parecchie le grandi navi da crociera dirottate sulla ex 75, con varco vigilato dalla Porto 2000 sulla viabilità che porta anche alle banchine dello Yacht Club Livorno e a quelle recintate della Marina Militare sullo stesso Molo dello YCL.

Una volta finita la rimozione dei relitti, si spera che l’intera zona (un tempo occupata dai magazzini del Cantiere Navale Fratelli Orlando, poi demoliti forse con una scelta che a posteriori è stata anche rimpianta) possa essere trasformata in un’area ripulita e ben attrezzata anche per l’accoglienza alle crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 10:58

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio