Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi corsi sui  temi ambiente

MILANO – Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento (UE) 2024/573, che mira a una eliminazione ancor più rapida dei gas fluorurati aprendo la strada a refrigeranti naturali e a basso impatto climatico, l’Europa compie un passo decisivo verso la sostenibilità ambientale. Un cambiamento epocale che segna un punto di non ritorno – in chiave positiva e proattiva – per operatori e imprese del settore, ora chiamati a rinnovare le proprie certificazioni in linea con gli standard più rigorosi del Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2067. Parallelamente, la forza del network si dimostra un alleato potente per l’intera filiera, promuovendo la crescita professionale e la disponibilità di competenze avanzate. Alla luce di queste innovazioni, BITZER, azienda leader nel settore della produzione di componenti per impianti di climatizzazione e refrigerazione, ha coinvolto un pool di aziende specializzate nella refrigerazione applicata nei settori industriale, logistico e della GDO, per creare un ecosistema formativo in grado di rispondere alle nuove direttive. Co-protagonisti in questo nuovo e sfidante percorso Green Point, il centro di assistenza B2B del gruppo tedesco, l’ente formativo Cnos-Fap Lombardia (centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale), Scar Refrigerazione, Castel, Epta, LU-VE Group. Insieme a loro, BITZER ha infatti deciso di contribuire in modo sinergico alla formazione di nuovi tecnici, dando vita a un progetto educativo che mira a colmare il divario tra le competenze richieste dal mercato e quelle attualmente disponibili. 

Il progetto pilota ha preso il via con il modulo specialistico Frigoria, integrato nel corso professionale per operatori elettrici e termoidraulici. Grazie a visite aziendali e a un laboratorio organizzato da Scar Refrigerazione – partner storico di Cnos-Fap e ora tassello fondamentale di questa nuova iniziativa pluri-aziendale – gli studenti hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con la disciplina del settore. Per il nuovo corso BIZER ha inoltre messo a disposizione il suo manuale, di recente pubblicazione, dal titolo Fondamenti della refrigerazione – Fundamentals of refrigeration, volume bilingue pensato per i futuri professionisti, studenti e appassionati.

A partire invece da settembre  inizierà il corso annuale IFTS in apprendistato di primo livello, un percorso completo sulla refrigerazione, supportato attivamente dalle aziende partecipanti citate, che forniranno componenti essenziali per l’addestramento pratico degli studenti. Tra i contributi, oltre ai compressori BITZER, figurano valvole e componentistica di linea da Castel, scambiatori di calore da LU-VE, e banchi frigoriferi dal Gruppo Epta. “La nostra” – spiega Parlanti – “è una visione di sistema: non saremo noi a impiegare direttamente i nuovi tecnici ma è nostro interesse che clienti, produttori e distributori degli impianti trovino sul mercato professionisti altamente qualificati, in linea con le evoluzioni del mercato e conformi alle certificazioni F-gas. L’obiettivo è di estendere l’orizzonte dell’iniziativa a livello nazionale, avvalendosi della rete dei Salesiani per promuovere una formazione specializzata in tutto il territorio italiano”.

Pubblicato il
27 Luglio 2024
Ultima modifica
30 Luglio 2024 - ora: 20:11

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora