Tecnologie
La moda made in Toscana si salva con l’intelligenza artificiale
Formato itinerante per "Lineapelle on the road”
Lavoratori a tu per tu con l’intelligenza artificiale: la resa dei conti
Le distorsioni di «una novità che è già qui»: il convegno di Filt Cgil
L’intelligenza artificiale alla conquista delle banchine
Stamani secondo round dell'iniziativa del sindacato Filt Cgil
Livorno, al via la sostituzione degli ultimi 7mila contatori tech
Da qui a dicembre: le modalità dell’operazione
La persona al lavoro sulla nave ai tempi dell’intelligenza artificiale
La svolta di Fincantieri: raddoppiare i ricavi della subacquea in 3 anni
Al centro Wass e Ingegneria dei Sistemi
Fratelli Neri e Labromare: come far rotta verso un mare pulito
A confronto su tecnologie e alleanze contro l’inquinamento marino
Authority Livorno, poker di strategie per la “sottile linea blu”
Progetto per startup: avanti sulla rotta italo-francese dell'Interreg
Caccia al tesoro negli abissi: si cercano i segreti delle tecno-spie
Il recupero dell'ultra-yacht si trasforma nel set di un giallo
Tecnologie sub, alleati la Federazione del Mare e WSense
Obiettivo: rafforzare l’ecosistema nazionale dell’ “economia blu”
È il clima l’asso nella manica per attrarre intelligenze e lavoro
Livorno fra le 4 città col bel tempo migliore: e la più vicina al Nord
Oceanly sbarca in Norvegia sulla flotta Bw
In vetrina software da remoto con risparmi di carburante
Così il pennarello “scrive” il circuito elettrico a base di grafene
L’ultima frontiera in uno studio fra Pisa, Firenze e Austria
Biennale del mare/1: per quattro giorni Livorno si veste da capitale
Dal 14 al 17 maggio incontri, visite guidate, arte, storia: il lungomare invita
Biennale del mare/2: in agenda una lunga sfilza di appuntamenti
Servizi di trasporto gratis: ecco dove, quando e come poterli utilizzare

Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...
La vendetta e il perdono
Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...
Riforma e porti in vendita
Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...