Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Miami, crociere ok

Previste ulteriori crescite anche nel Mediterraneo

Guido Asti

MIAMI – Chiude domani, in un clima sostanzialmente ottimista, l’edizione 2010 del Miami Seatrade Cruise, la fiera-mercato più importante del mondo nel settore delle crociere. E’ la 26ª, è stata aperta lunedì 15 ed ha visto scendere in campo compatte tutte le realtà portuali anche italiane che hanno terminal crociere operativi o che si stanno preparando a vararne. Perché il business delle crociere sembra essere ad oggi l’unico – o almeno il principale – a tirare sul mare, a fronte della stasi (o addirittura del crollo) di altre componenti dei traffici marittimi, a partire dai contenitori.

Per quanto riguarda l’alto Tirreno, partecipano in uno stand abbinato anche Livorno e Piombino, che puntano ad offrire servizi integrati, puntando in particolare sulle città dell’Arte della Toscana ma anche tentando di offrire in termini più organizzati l’isola D’Elba con base nella rada (e in banchina) a Portoferraio. Significativa la crescente partecipazione anche di realtà non strettamente portuali dall’Italia: come l’aeroporto Marconi di Bologna, la Fincantieri, Italian Seaways, Italian Trade Commission, Rail Trade Italy (vedi in questo stesso numero), Marina di Portofino, Navalimpianti, Raici Impianti, Ravenna Terminal, RINa, Schiavetti impianti, TEC Trieste, Venezia Terminal Passeggeri, Venice Marco Polo aeroporto, Autorità Portuale di Venezia, Veleria San Giorgio, Zinelli e Perizzi Arredamenti.

Anche tutte le compagnie di navigazione che gestiscono servizi di crociera sono presenti: e proprio in questi giorni a Miami sono stati messi a punto gli impegni per le crociere della stagione 2011 che si è già confermata in forte crescita anche e specialmente sul Mediterraneo.

Pubblicato il
17 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora