Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Crociere più ospiti e più fatturato

GENOVA – L’assemblea degli azionisti della società italiana Costa Crociere S.p.A., di cui fanno parte i marchi Costa Crociere, AIDA Cruises e Iberocruceros, riunitasi in sessione ordinaria, ha approvato il bilancio consolidato relativo all’esercizio 2009 (dal 1º dicembre 2008 al 30 novembre 2009), che ha confermato risultati positivi e un ulteriore rafforzamento della crescita del gruppo, che è leader in Europa nel segmento turistico delle crociere e che è anche la società turistica più grande in Italia.

Il fatturato consolidato è salito a 2.570.549 migliaia di euro (+9%), mentre gli ospiti totali sono stati 1.821.810 (+11,5%). Sono cresciuti anche gli ospiti/giorno, arrivati a quota 14.504.998 (+14,5%). Il tasso di occupazione è stato del 106%. Il fatturato del 2009 è stato di 2.570.549.000 euro (+9%).

“La crescita del fatturato e l’incremento del numero degli ospiti totali – ha commentato Pier Luigi Foschi, presidente e amministratore delegato del Gruppo Costa Crociere S.p.A. – sono risultati decisamente positivi in un anno, il 2009, caratterizzato da una globale crisi dei mercati e dei consumi. Risultati che rafforzano ulteriormente la leadership europea del Gruppo Costa Crociere: la crescita percentuale dei nostri Ospiti totali è infatti in linea con quella dell’intero mercato delle crociere in Europa. Nonostante la situazione economica sfavorevole, abbiamo continuato ad investire, puntando sulla forza della marca, offrendo prezzi ancora più accessibili ma mantenendo eccellente la nostra qualità di prodotto, senza rinunciare allo sviluppo delle nuove destinazioni e all’espansione internazionale della società. Una strategia coraggiosa, che è stata premiata dai nostri clienti. L’esercizio 2009, che ha visto l’entrata in attività di ulteriori 3 nuove navi (2 Costa e 1 AIDA) è stato particolarmente significativo anche per il piano di sviluppo della flotta del gruppo. Un piano che prevede ancora importanti scadenze fino al 2012”.

Attualmente, al marzo 2010, il Gruppo Costa Crociere S.p.A., dopo l’ingresso di Costa Deliziosa a gennaio 2010 e di AIDAblu a febbraio, può contare su un totale di 25 navi in servizio (15 di Costa Crociere, 7 di AIDA Cruises e 3 di Iberocruceros) ed è previsto che altre 5 entrino in attività entro il 2012 (2 di Costa Crociere, 2 di AIDACruises e 1 di Iberocruceros).

I risultati del bilancio dell’anno fiscale 2009, confermano il consolidamento della posizione di numero 1 del gruppo Costa Crociere S.p.A. in Europa, il mercato crocieristico attualmente più dinamico. Secondo i recenti dati diffusi dall’European Cruise Council, l’associazione delle principali compagnie europee, nel 2009 sono stati 4,95 milioni gli europei ad andare in crociera, con un aumento del 12% circa rispetto all’anno precedente. Il Paese in Europa dove le crociere sono più apprezzate rimane, anche nel 2009, la Gran Bretagna, con 1,533 milione di crocieristi (+4% rispetto al 2008); segue la Germania con 1,027 milione di crocieristi (+13%), mentre l’Italia è al terzo posto con 790.000 crocieristi (+16%).

Pubblicato il
7 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora