Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

C’è chi studia e chi piange … a priori

LIVORNO – Dipenderà anche dai punti di vista: ma quando sulle problematiche generali dello studio europeo – e sottolineerei il termine “studio” – sulle linee TEN e sul sistema dei porti prioritari, arriva un giudizio allargato come quello espresso qui a fianco da Assologistica, il gran volare di stracci che si è fatto nei giorni scorsi a Livorno – ma di riflesso anche a Roma – sull’esclusione del porto toscano dai 40 primari secondo la Ue, torna ad avere una dimensione – vogliamo dirlo? – tutta provinciale. O peggio ancora: tutta da … baruffe chioggiotte, per dirla con il Goldoni.

[hidepost]

Qualcuno ha ricordato, riferendosi agli alti lamenti alzati dalle stesse autorità livornesi, che non c’era stato un verbo – ne hai né bai – quando già da qualche anno era stato reso noto che Livorno è rotolato fuori dai primi 100 porti containers del mondo. Né s’era sdegnato alcuno nei lunghi anni in cui si dissertava – con i mille distinguo dei “capalbiesi” – sul sesso degli angeli per il tracciato della pur indispensabile autostrada tra Livorno e Civitavecchia, eterna incompiuta del percorso europeo da Calais a Reggio Calabria, e asse indispensabile per la logistica costiera.

Poi, di colpo, per il richiamo di qualche spulciatore di notizie già note, è partito il polverone sullo studio europeo per le reti TEN: del quale si è colto solo e unicamente il dettaglio che Livorno non figura – ad oggi – tra i primi 40 porti indicati all’Ue. Sindaci che si tracciano le vesti, parlamentari che interrogano il governo, partiti che si svegliano dal torpore delle lotte intestine per qualche poltroncina locale per agitare le bandiere antigovernative. Vien da chiedersi: ben ritorni Livorno tra i “magnifici 40” dell’UE: ma di grazia, chi strilla e piange, sa di che si parla?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora