Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il rigassificatore offshore ritarderà alla fine del 2011

L’impianto tra Livorno e Pisa doveva essere pronto entro primavera – Quasi terminati i lavori di conversione della nave – Anche altri paesi scendono in campo

GENOVA – Non è una battuta d’arresto, ma certamente è un ritardo non marginale: ovvero il rigassificatore dell’Olt, che doveva entrare in funzione entro la prossima primavera al largo di Livorno, ritarderà quasi certamente fino alla fine del 2011.

[hidepost]

Lo ha dichiarato Roberto Bazzano, presidente di Iren – la società che costruisce l’impianto in joint venture con E.On. – in un incontro che si è svolto nei giorni scorsi a Genova presso la sede di Confindustria.

Scarsi i dettagli operativi, anche perché le operazioni di messa in posizione dei tubi sottomarini hanno mantenuto il programma previsto da Saipem, e i lavori di trasformazione alla nave in corso a Dubai sono anch’essi alla fase finale. Sarebbero insorti alcuni problemi di carattere tecnico-burocratico, ma tutti marginali. Una cosa è certa, hanno rallentato anche le decisioni collaterali legate al posizionamento della nave sul suo terminale sottomarino per quanto riguarda gli accordi relativi all’assistenza “no stop” all’impianto in mare, dopo i primi accordi già firmati con il gruppo Neri per la messa a disposizione dei rimorchiatori-patrol ship.

Superate dunque le opposizioni più o meno ambientaliste alla realizzazione del terminale, tutto quello che accade adesso intorno al mega-impianto pilota tra Livorno e il Calambrone fa parte del settore operativo. Nel frattempo, si moltiplicano i progetti alternativi per nuovi impianti di rigassificazione da costruire offshore, non solo sulle coste italiane – in Sicilia in particolare – ma anche in altri paesi del Mediterraneo che come l’Italia stanno cercando di differenziare le proprie fonti energetiche dal petrolio e dai gasdotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio