Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’ex IPSEMA sacrificato senza motivi

ROMA – L’ex-Istituto di Previdenza per il settore marittimo, IPSEMA, ha chiuso il bilancio 31 dicembre 2009, con un avanzo economico pari a 6.860.300 euro superiore di 216.637 euro all’esercizio del 2008 e che porta a 36.457.595 euro il totale degli avanzi di gestione.

[hidepost]

In sintesi: il patrimonio netto è di 59.762.785,36 euro; il patrimonio mobiliare di 64.732.242,84 euro e quello immobiliare di 46.193.200,40 euro; la disponibilità di liquidità è di 186.962.606,35 euro e le riserve tecniche di 248.875.000,00 euro.

I dati sono la fotografia – a parere del presidente del CIV, Giovanni Guerisoli – di un Ente in piena salute, sacrificato ingiustamente sull’altare della razionalizzazione e del risparmio, quantificato – nel decreto 78 del 31 maggio 2010 – in appena 630mila euro che potevano essere facilmente raggiunti e superati con la riorganizzazione già in atto, tra l’altro, nell’Istituto. Si è cancellato così – ribadisce Guerisoli – con un colpo di spugna, una storia ultracentenaria che le Casse Marittime, confluite nel 1994 nell’IPSEMA avevano garantito ai lavoratori a tutela contro gli infortuni e le malattie professionali così frequenti nel lavoro usurante della pesca e del trasporto marittimo.

Tutto questo nel momento in cui il Parlamento Italiano si appresta a ratificare la Convenzione sul Lavoro Marittimo adottata dall’OIL l’agenzia dell’Onu sul lavoro e quando all’ordine del giorno dei lavori della Camera dei Deputati giace il progetto di legge sull’istituzione dell’Ente del mare (ESIN).

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora