Vago (MSC) nell’esecutivo della CLIA
GINEVRA – Nuovo riconoscimento internazionale per MSC Crociere: Pierfrancesco Vago, amministratore delegato della Compagnia, è stato nominato membro del Comitato Esecutivo del CLIA (Cruise Lines International Association), la più grande associazione dell’industria crocieristica a livello mondiale, volta alla promozione e la crescita del settore.
[hidepost]
Il comitato esecutivo del CLIA è l’organismo di governo che fornisce all’associazione consulenza e ne determina l’indirizzo politico e strategico attraverso riunioni periodiche.
Nato a Milano nel 1961, Pierfrancesco Vago inizia la sua carriera alla Franco Vago SpA, azienda di famiglia, una delle principali società di trasporto italiane con affiliati in tutti i continenti, dove ricopre la posizione di general manager dal 1985 al 1989. La sua esperienza nel settore dei trasporti internazionali cresce durante i 15 anni in cui Vago lavora come Managing Director per l’African Transport Pty Ltd con sede a Johannesburg in Sud Africa. Quando rientra in Italia si unisce alla joint venture nata tra la SNAV e Hoverspeed (Seacontainer Group), leader dei collegamenti veloci nel Mar Adriatico. Nel 2001 entra a far parte di MSC (Mediterranean Shipping Company) come Line Manager per USA, Messico e Canada con responsabilità sia delle attività commerciali che della supervisione di tutti gli uffici esteri e dell’operatività di 15 navi destinate a queste linee. Nel 2004 viene nominato CEO della compagnia di crociere del gruppo.
Dall’aprile del 2010 è anche vicepresidente dell’ECC (European Cruise Council) l’organismo fondato nel 2004 che rappresenta gli interessi delle compagnie crocieristiche mondiali in Europa.
Sempre per quello che riguarda MSC Crociere, la Compagnia nel suo impegno verso un futuro sostenibile, ha deciso di escludere la preparazione dei piatti che prevedono l’utilizzo del tonno rosso dai menu dei ristoranti a bordo delle 11 navi della sua flotta, con l’obiettivo di salvaguardare il futuro di una specie a rischio di estinzione.
A partire dalla fine di marzo, quindi, i ristoranti a tema “Kaito Sushi Bar” di MSC Poesia e MSC Musica, “Shanghai Asian Fusion” di MSC Orchestra, “Oriental Plaza” di MSC Magnifica e i ristoranti à la carte “Il Giardino” di MSC Musica, “Four Seasons” di MSC Orchestra, “L’Obelisco” di MSC Poesia e “L’Oasi” di MSC Magnifica, elimineranno il tonno rosso dai propri menu, prediligendo cibi altrettanto pregiati che valorizzino ugualmente l’eccellenza della gastronomia.
Con questa decisione la Compagnia conferma la sua attenzione verso la tutela dell’ecosistema marino, delle specie che lo popolano e dell’ambiente in generale, che già in passato le ha permesso di ricevere diversi riconoscimenti ufficiali in merito.
In particolare MSC Crociere è l’unica Compagnia ad aver ricevuto le “6 Golden Pearls” dal Bureau Veritas quale riconoscimento del suo alto livello di gestione della qualità e della tutela ambientale, anche grazie a un avanzato sistema di trattamento delle acque.
Inoltre, con l’ammiraglia MSC Splendida – che insieme alla sua gemella MSC Fantasia è la nave più grande mai commissionata da un armatore europeo – la Compagnia rispetta anche gli standard richiesti dal progetto volontario Energy Efficient Design del Bureau Veritas. Tra gli altri riconoscimenti ufficiali ci sono il Green Planet Award (per l’eco-compatibilità) e il premio CIAL (per il riciclo dell’alluminio).
Tra gli aspetti del catering aziendale, la qualità e la sicurezza alimentare sia a bordo che a terra sono state riconosciute attraverso le certificazioni ISO 9001 e ISO 22000.
MSC Crociere è stata anche tra i primi firmatari del Venice Blue Flag, accordo per la riduzione delle emissioni nella Laguna di Venezia, e di altri accordi simili con le Autorità portuali di Civitavecchia e Genova, che limitano le emissioni di zolfo a livelli inferiori del limite legalmente richiesto.
[/hidepost]