Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tanti VIP e tante speranze sulla formazione

MILANO – Al convegno al Propeller Mariano Maresca, presidente del Propeller Club nazionale, ha così commentato i lavori: “Oggi siamo di fronte a importanti evoluzioni in tutti i settori del trasporto.

[hidepost]

Basti pensare ad esempio che una nave portacontainer di 18mila teus genera sul territorio circa una coda di contenitori di circa 160 km pari alla distanza fra Genova e Milano. E’ quindi chiaro come per gestire tali problematiche  le aziende hanno bisogno di persone altamente formate. Oggi siamo infatti al just in time e dunque il raccordo fra mondo della scuola ed Università diventa fondamentale”.

Significativa anche la presenza all’incontro, a confermare l’attualità del problema.

Moderatrice Morena Pivetti del Sole 24 Ore Trasporti sono intervenuti:  Lorenzo Magri, Logistic Manager Gruppo Lactalis Italia spa (Galbani), Cristina Cabassi, Istituto Tecnico Ettore Conti – Maurizio Riguzzi, ordinario di Diritto dei Trasporti & Logistica presso l’Università di Verona – Fabrizio Dallari, docente di Logistica e Direttore del C-LOG dell’Università Carlo Cattaneo – Giovanbattista Marini, consiglio direttivo AILOG – Stefano Valvason, direttore generale Confapi Milano – Marco Lopez de Gonzalo, docente Università Statale Milano – Oliviero Baccelli, direttore del Master in Economia dei Trasporti e della Logistica dell’Università Bocconi – Donatella Rampinelli, presidente di Assologistica Cultura e Formazione, Giovanni Costantini, Cargo manager SEA Aeroporti Milano.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora