Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Manfredonia e i Lions Club sui porti

MANFREDONIA – Si è tenuto sabato scorso, a Manfredonia, presso Palazzo Celestini, il meeting organizzato dal Lions Club Manfredonia Host (trainer) con la partecipazione di tutti i Lions Club della Provincia di Foggia, e con un foltissimo, qualificato e attento pubblico. Tema la portualità, alla luce delle novità e delle rinnovate potenzialità che si sviluppano per il territorio con la realizzazione e la pianificazione di infrastrutture portuali nel Golfo di Manfredonia.

[hidepost]

Nella presentazione l’ingegnere Salvatore Guglielmi, presidente del comitato organizzatore, ha spiegato che l’incontro vuole analizzare la situazione, condividendo momenti di riflessione e di prospettiva sugli aspetti di tutte le funzioni dei porti secondo le diverse tipologie, con la consapevolezza che, nonostante alcuni elementi di criticità e di difficoltà, la realizzazione di opere marittime deve contribuire allo sviluppo di questo territorio baciato dal mare.

Esperti rappresentanti del settore marittimo ed autorità, hanno dato il loro prezioso contributo relazionando in maniera pragmatica e con interventi realistici, schietti e propositivi.

Il capitano di fregata Antonino Zanghì, comandante Capitaneria di Porto di Manfredonia, è intervenuto relazionando su: “Stato e prospettive della portualità nel Golfo di Manfredonia”.

Il commissario Autorità Portuale di Manfredonia, avvocato Gaetano Falcone, ha relazionato su: “Sviluppo della Portualità a Manfredonia e limitrofi”.

Il presidente Camera di Commercio di Foggia, ingegner Eliseo Zanasi, ha posto l’accento relazionando su: “Riflessi economici dello sviluppo portuale per il territorio locale”.

L’amministratore di Gespo, dottor Ugo Galli, ha illustrato l’iniziativa imprenditoriale: “Porto turistico di Manfredonia – Marina del Gargano”.

Hanno tenuto interventi istituzionali: Il sindaco della città di Manfredonia, Angelo Riccardi, i consiglieri regionali Franco Ognissanti e avvocato Giandiego Gatta, il commissario del Parco del Gargano, avvocato Stefano Pecorella.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora