Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Flotte pubbliche tra pasticci e tribunali

ROMA – Impegnato (o distratto) dalla dura campagna elettorale appena conclusasi come tutti sapete, il Paese ha seguito poco, e certamente troppo poco, altre campagne in corso: in particolare quelle sulla privatizzazione di ciò che rimane della flotta pubblica italiana.

[hidepost]

La vicenda della Tirrenia, ma anche quella delle regionali, sembra la cartina di tornasole di un’Italia che nelle occasioni solenni parla tanto di shipping, di porti e di “continuità territoriale” con le isole, salvo poi lasciare che operazioni così delicate come la privatizzazione delle flotte pubbliche finiscano fatalmente nei tribunali amministrativi, dove a decidere alla fine sono solo e sempre i giudici. Il che la dice lunga sulla correttezza del sistema.

Per Tirrenia, com’è noto, la gara sembrava chiusa a favore dell’unico concorrente rimasto (Onorato, Grimaldi e Gnv), sia pure con tutti i “rumors” legati alle singolari rinunce di altri che fino a pochi mesi fa avevano promesso sfracelli pur di partecipare (Pascal Lota, per esempio). Adesso la faccenda è stata riaperta praticamente sul filo del traguardo, e se ne riparlerà domani, giovedì 19, forse anche con qualche sorpresa.

Per Toremar, la regionale toscana, il “pasticcio” creato dalla commissione è noto: prima l’assegnazione alla cordata di Salvatore Lauro, poi il ricorso di Moby e l’esclusione dalla gara del vincitore di prima battuta, Lauro & C., con il prevedibile e previsto (entro questa settimana) ricorso di quest’ultimo al Tar.

Per le altre regionali, siamo impelagati in varie soluzioni, non certo ideali. La Regione Sardegna ha deciso di fare cappotto e di prendersi la compagnia, la Sicilia sta facendo un tentativo più o meno analogo, eccetera. E la Commissione Europea minaccia ferrei controlli (e penali) se non saranno privatizzazioni vere. Insomma, ancora una volta un mare di distinguo e di soluzioni all’italiana sul nostro mare. Senza alcuna certezza che le cose possano risolversi in tempi stretti, con l’utenza disorientata e con i costi – malgrado le promesse – ballerini alla vigilia della stagione. Speriamo bene.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora