Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ciano e Fanfani abbandonano la joint con Lauro

LIVORNO – La componente livornese di Toscana di Navigazione, la joint-venture capitanata da Salvatore Lauro per la privatizzazione di Toremar, si è ritirata dalla società esercitando il proprio diritto di recesso.

[hidepost]

Lo ha reso noto un breve comunicato con cui Guido Fanfani, amministratore delegato dell’omonima società, ha denunciato un radicale mutamento delle condizioni per la propria permanenza nella suddetta compagine sociale e Massimo Ciano, amministratore delegato della Ciano Trading & Services ha dichiarato di aver appreso con rammarico del venir meno delle premesse sulle quali la sua società aveva partecipato alla Toscana di Navigazione, nonché del mutato indirizzo di carattere gestionale e strategico che specie negli ultimi tempi, l’organo amministrativo della Toscana di Navigazione ha inteso adottare.

Si è parlato anche di scarsa attenzione alle problematiche del territorio. Problematiche che per Fanfani e Lauro sono essenzialmente legate alla valorizzazione dei collegamenti della Toremar non solo come business ma anche come risposta alle istanze sociali delle isole minori e della stessa Elba al di fuori del periodo estivo, quello dei risultati economici positivi per tutti.

Toscana di Navigazione comunque va avanti, secondo l’armatore Lauro, anche per contestare il verdetto della Regione Toscana che l’ha esclusa dalla gara per Toremar assegnando “temporaneamente” la compagnia alla concorrente Moby Lines. Rimane il fatto che, perdente una diffida alla commissione giudicatrice e un ricorso al Tar presentato nei giorni scorsi dal gruppo Lauro attraverso uno studio legale sardo, l’assegnazione reale di Toremar a Moby ritarderà ancora per svariati mesi, certamente dopo la stagione estiva. Una stagione che secondo molti segnali si presenta difficile ed onerosa per tutte le compagnie dei traghetti su tutte le rotte delle vacanze: sia per il riaccendersi della crisi internazionale, sia perché i forti aumenti dei costi “sparati” da buona parte delle compagnie hanno drasticamente ridotto le prenotazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora