Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar: al TAR il 13 luglio

FIRENZE – Il Tar della Toscana ha messo in calendario per il 13 luglio il ricorso di Toscana di Navigazione – con tanto di richiesta di sospensiva – contro l’assegnazione della Toremar alla Moby. Fino a mercoledì 13 l’assegnazione rimane dunque sospesa, avendo deciso i giudici del tribunale amministrativo che il successivo “ricorso incidentale” di Moby – per controbattere quello di Toscana di Navigazione – sarà discusso insieme a quest’ultimo nella stessa seduta. Che potrebbe essere quindi il giudizio definitivo sulla vicenda.

[hidepost]

E come noto pure sull’arcipelago toscano non mancano i problemi per la tribolata “privatizzazione” di Toremar. Come noto, sono pendenti ricorsi al Tar per l’assegnazione a Moby Line, la quale è stata anche messa sotto inchiesta dall’Autorità garante della Concorrenza per possibile posizione preminente sulla Piombino-Portoferraio.

L’avaria che ha tolto dal servizio Toremar il traghetto Oglasa non creerà però crisi di posti sulla Piombino-Portoferraio. La direzione della Toremar, dopo aver cercato invano un traghetto da noleggiare – non si trovano navi “spot” a prezzi accettabili – ha raggiunto un accordo con gli altri operatori privati dei collegamenti sul canale, per ospitare sulle proprie navi gli eventuali passeggeri Toremar in “overbooking”. Se le navi Toremar non riusciranno a smaltire il traffico sul canale dell’Elba i passeggeri con i biglietti della compagnia potranno servirsi direttamente, senza alcun aggravio, delle navi di Moby Lines, Corsica & Sardinia Ferries e Blunavy tra Piombino e Portoferraio (e viceversa).

Secondo il comandante Angelo Roma, amministratore di Toremar, l’accordo rappresenta anche un significativo contributo all’incentivazione del turismo verso l’Elba, che era stato paventato a rischio per la riduzione dei collegamenti dell’Oglasa. “Al di la della legittima concorrenza che deve esistere in un libero mercato – ha detto il comandante Roma – l’accordo conferma che tutte le compagnie che operano sul canale dell’Elba sono disponibili a fare la propria parte a favore dell’economia isolana e per aiutare i pendolari”.

Ecco la dichiarazione dell’assessore. “Per l’estate 2011 non ci sarà nessun aumento delle tariffe Toremar rispetto al 2010 e non ci saranno variazioni nel numero dei collegamenti previsti con l’Isola d’Elba e l’Arcipelago Toscano”.

“Riguardo ai ricorsi presentati al tribunale amministrativo regionale dalle compagnie che hanno partecipato alla nostra gara pubblica – aggiunge Ceccobao – la Regione non entra nel merito della procedura ed aspetta che la giustizia amministrativa si esprima, ma questo non cambia l’attuale livello dei servizi di Toremar e la loro conferma per l’estate in corso. Fino al termine delle procedure per la privatizzazione, infatti, Toremar resterà di proprietà pubblica, nelle mani solide della Regione Toscana. Lunedì 27 giugno si è svolta infatti l’assemblea annuale di bilancio per il consuntivo 2010, che si chiude con un leggero attivo e dimostra l’assoluto equilibrio finanziario della società”.

L’assessore ricorda inoltre che anche quando la procedura di aggiudicazione sarà completata e Toremar diventerà privata, il servizio di trasporto pubblico e la continuità territoriale dell’Arcipelago toscano saranno comunque salvaguardati da un rigoroso contratto di servizio a tariffe concordate che la Regione stipulerà con la compagnia aggiudicataria per 12 anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora