Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Conclusa la “Staffetta” Assonautica

ROMA – Domenica 26 giugno si è conclusa la Staffetta Nautica – Italia Unita dal mare dell’Assonautica con una bellissima cerimonia alla quale hanno partecipato oltre al prefetto ed al questore di Roma tutte le Forze Armate, le Autorità locali. La manifestazione è stata accompagnata dalla Banda della Marina Militare con cinquanta componenti per un concerto durato quaranta minuti. Il tutto ripreso dal TG3 e da Linea Blu.

[hidepost]

Al prefetto di Roma, dottor Pecoraro sono stati consegnati i due testimony, quello del percorso adriatico-jonico e quello del percorso ligure-tirrenico, con le due pergamene dove sono state raccolte  le firme di tutti i prefetti delle località toccate. Seguirà l’incontro col presidente della Repubblica per la consegna  ufficiale di testimoni e pergamene.

“Consentitemi a questo punto di esprimervi il più sincero ringraziamento – ha scritto ai partecipanti alla “Staffetta” il presidente dell’Assonautica Gianfranco Pontel – per l’impegno e la determinazione con la quale avete partecipato a questa iniziativa, il cui successo spetta soprattutto a voi, che ne siete stati i veri protagonisti. Abbiamo dimostrato che Assonautica non solo esiste in tutta la costa italiana isole comprese ma che è una autentica squadra, come ha testimoniato la staffetta che si è svolta secondo il calendario prefissato, senza mai perdere un colpo. L’entusiasmo che ogni singola cerimonia in ogni località ha suscitato è la dimostrazione del sentimento che anima la gran parte dei nostri concittadini e soprattutto della sensibilità degli uomini di mare. Possiamo dire con orgoglio che Assonautica ha un ruolo istituzionale che le è stato riconosciuto da tutti, da istituzioni ed imprese, diportisti e operatori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2011
Ultima modifica
11 Luglio 2011 - ora: 08:39

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora