Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Toh, Marcucci ha rivinto in appello

LIVORNO – Verrebbe da dire: repetita non juvant, ovvero nemmeno a ripeterle le cose aiutano (a capire). E’ il caso della vertenza aperta dalla Port Authority di Livorno contro il suo primo presidente, Nereo Marcucci, sull’ammontare della liquidazione.

[hidepost]

Che fosse una bella cifra – beato lui – non è il problema in questione: il problema semmai è che la vertenza aperta dall’Authority è stata persa da quest’ultima sia in prima istanza, sia – la sentenza è uscita nei giorni scorsi – in appello. Con tanto di condanna all’Authority labronica anche di pagare tutte le spese legali. Di più: una analoga vertenza, accesa dalla Port Authority di Venezia contro l’ex presidente Bonicciolli sullo stesso argomento, è stata anch’essa bocciata dalla magistratura. Come a dire: o duri, quelle super-liquidazioni sono state perfettamente legali.

Adesso c’è semmai la curiosità di capire se la Port Authority di Livorno – dove nel frattempo è approdato alla presidenza l’avvocato Giuliano Gallanti – vorrà insistere sulla stessa linea fino alla Cassazione. Sarebbe abbastanza singolare, si dice in giro; sia perché un avvocato della levatura di Gallanti sa bene quando è opportuno o no insistere dopo due bocciature; sia in particolare perché lo stesso Gallanti ha ottenuto dall’Authority di Genova lo stesso tipo di liquidazione di Marcucci, Bonicciolli ed altri, senza che nessuno gliel’abbia contestata. E se da presidente di Livorno dovesse andare in Cassazione contro la norma di cui lui stesso ha usufruito, si configurerebbe un caso davvero raro di masochismo (ci pensate se in Cassazione decidessero che quel trattamento è stato illegittimo?) Insomma, tra le tante decisioni delicate che Gallanti deve prendere a Livorno, c’è anche questa nel mucchio. E buon divertimento…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora