Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Adriatico in diretta con l’India

VENEZIA – Scala i porti NAPA (North Adriatic Ports Association) di Venezia, Ravenna e Capodistria (Slovenia) la linea diretta con i porti indiani di Nhava Sheva e Mundra.

[hidepost]

Un accordo commerciale e operativo che consente di collegare l’Alto Adriatico con il subcontinente indiano con un collegamento veloce e dedicato. L’intesa prevede l’utilizzo in combinata del servizio settimanale offerto da Sermar Line per Port Said West e il collegamento I-MED operato dalla compagnia di stato indiana The Shipping Corporation of India (SCI) e i porti indiani.

Un accordo che rafforza il ruolo dell’Alto Adriatico quale luogo di arrivo e partenza privilegiato per gli scambi commerciali tra l’India e i mercati del Triveneto e dell’Europa centrale.

Eccellente il transit time, che si attesta, in export, sui 21/23 giorni per l’India e 13 giorni per l’Oman, in import sui 16/18 giorni dall’India e 14 giorni dall’Oman.

Il servizio settimanale consente a tutto il bacino di imprese servite dagli scali adriatici – dalla Baviera all’Austria fino all’Europa centro orientale – di poter raggiungere in pochi giorni uno dei mercati in forte espansione, affidando le merci a compagnie di navigazione di tutto rispetto.

Ecco il percorso: Venezia – Koper (Slovenia) – Ravenna – Port Said West – Salalah (Oman) – Colombo (Sri Lanka) – Nhava Sheva (India) – Mundra (India).

Mercati serviti via Colombo: Calcutta, Chennai, Haldia, Cochin, Tuticorin, Kandla, Goa, Vizag, Chittagong.

Mercati serviti via Nhava Sheva: Mangalore, Mumbai, Csf Mulund, Karachi.

Transit time da Venezia: export: Salalah 13 giorni, Colombo 18 giorni, Nhava Sheva 21 giorni, Mundra 23 giorni; import: Salalah 14 giorni, Colombo 20 giorni, Nhava Sheva 18 giorni, Mundra 16 giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora