Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Port&Shipping terza edizione a Genova

GENOVA – Si è svolta da giovedì presso il Centro Congressi del Porto Antico la terza edizione di Port&ShippingTech. Il forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema logistico portuale e dello shipping, si è sviluppato in due giorni di convegni e appuntamenti specialistici.

[hidepost]

Ha aperto i lavori il convegno Green Shipping Summit appuntamento internazionale organizzato in collaborazione con Confitarma, Ecbaproject.eu e DINAEL. Il convegno si è svolto su tecnologie, sistemi e nuovi prodotti eco sostenibili per l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto marittimo.

La prima sessione coordinata da Valeria Novella di Confitarma è stata dedicata all’uso del gas naturale liquefatto per la propulsione navale con previsti interventi tra gli altri di Giuseppe Alati del Ministero dei Trasporti, Stefano Arthemalle di Recom Industriale e Giacomo Meazzi di DNV Italia. Nel pomeriggio spazio alle misure innovative per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2.

Porti ed in particolare porti verdi nella prima sessione di Green Ports, nuove energie e sostenibilità per porti, porticcioli e città maritime: convegno internazionale realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Autorità Portuale di Genova, Assoporti, Assomarinas e Fondazione Muvita. In particolare nel corso del convegno sono stati illustrati i nuovi progetti del piano energetico ambientale del porto di Genova, con interventi a cura di Giuseppe Di Luca – responsabile settore Ambiente Autorità Portuale di Genova e Marco Castagna – direttore Fondazione Muvita.

Spazio infine alla logistica sostenibile nel corso del convegno dedicato alle Politiche, progetti e tecnologie per lo sviluppo della city logistics in Italia, dalle 14.00 in Sala Scirocco. Il convegno, articolato in due sessioni, ha parlato sia delle soluzioni e standard tecnologici e veicolari emergenti per la gestione sostenibile e la governance di un sistema logistico urbano; sia delle nuove forme di accessibilità ai centri cittadini.

Conclusioni, ieri pomeriggio, previste con Bartolomeo Giachino.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora