Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Accademia di MSC

Prima riunione a Napoli per il programma 2012

NAPOLI – L’Accademia del Territorio e Scienze del Mare, costituita lo scorso 14 novembre, si è riunita presso la sede di MSC Crociere a Napoli, per la definizione del programma di attività del 2012. I lavori dell’incontro sono stati aperti da Domenico Pellegrino, presidente dell’Accademia e Managing Director di MSC Crociere.


[hidepost]

Nata con lo scopo di promuovere l’alta formazione e qualificazione socio-culturale dei settori Territorio e Mare, fondamentali per l’Italia, l’accademia intende contribuire alla realizzazione di un Sistema Turistico Formativo Integrato di educazione degli operatori del settore attraverso corsi, seminari, conferenze e quanto necessario per far sì che l’Italia si doti di un’offerta formativa ad ampio raggio.

I percorsi formativi saranno proposti anche attraverso convenzioni con università ed enti che conseguano le medesime qualifiche culturali e professionali.

“Siamo onorati di ospitare questo primo incontro ufficiale dell’Accademia. Il territorio e il mare sono settori di fondamentale attrattiva per l’Italia, ed è necessario elevare i livelli di preparazione dei professionisti coinvolti” ha affermato Domenico Pellegrino. “Sono convinto che questo progetto porterà forti novità attraverso la promozione di opportunità formative a vantaggio dell’unitarietà del sistema d’istruzione per i giovani di tutto il Paese”.

“Grazie alla realizzazione di studi, ricerche, corsi, seminari e scambi culturali con altre istituzioni, l’Accademia intende diventare un centro di educazione costante per giovani, adulti e donne. Rappresenterà un modo per dare eguali opportunità formative agli studenti di tutta l’Italia” ha sottolineato Michela Corsi, vicepresidente dell’Accademia.

“Tra gli obiettivi dell’Accademia ci sono anche consulenze per la redazione di studi di fattibilità finalizzati alla pianificazione del territorio e alla valorizzazione della risorsa mare, con iniziative di soggetti sia pubblici che privati” ha dichiarato Giuseppe Marino, vicepresidente dell’Accademia e presidente della Società Nazionale di Salvamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora