Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere in Toscana

LIVORNO – Le crociere, il loro valore economico, l’impatto con la Toscana e nel porto labronico. In una mattinata di analisi suffragata da statistiche e interviste mirate dell’Osservatorio Turistico comunale, tre assessori (Paola Bernardo, turismo del Comune, Mario Tredici, cultura del Comune e Paolo Pacini, turismo della Provincia) hanno fornito non solo cifre e tendenze, ma anche indicazioni e problemi. Con loro i tecnici degli uffici e il presidente della Porto 2000 Roberto Piccini.


[hidepost]

A quest’ultimo il compito di sottolineare come, in un quadro di presenze di croceristi che quest’anno ha sfiorato le 980 mila unità e che per il 2012 marcia a superare velocemente il milione, le crociere “di testa” rappresenteranno da aprile una chance in più, con Msc che parte con una nave da 4.000 posti alla settimana da Livorno. Fondamentale a questo scopo – ha ricordato Piccini – è di realizzare velocemente la terza stazione marittima, quella appunto per le crociere “di testa” sulla banchina ad alto fondale, per la quale c’è l’accordo con la Cilp (la lascia gli ex magazzini Dole) ma mancano ancora gli ultimi atti formali per partire. Piccini ha anche proposto un tavolo con le istituzioni e le organizzazioni commerciali per proporre, in tempi veloci, pacchetti di proposte a chi arriva per le crociere “di testa” e in genere ha un giorno prima di imbarcarsi. Non sarà una nicchia perché si prevede che gli imbarchi in questo settore sfioreranno le 50 mila unità nel 2012.

Il valore delle crociere nell’economia della Regione Toscana è stato quantificato dai vari studi in 80 milioni di euro l’anno. Significativo che dei quasi 1 milione di croceristi che sbarcano a Livorno il 68% decida di rimanere nella città, dedicandosi a visitare le zone caratteristiche (Venezia, Fossi, mercato) ma anche il centro. Scarsa l’attenzione all’offerta culturale, forse non ben pubblicizzata, ma interesse specie dei francesi alla storia e alla architettura. Delusi i commercianti che hanno visto ridotta a 19 euro la spesa pro capite in città contro i 45 o più preventivati. E anche l’operazione “Welcome Cruise” per tenere aperti gli esercizi nelle ore centrali della giornata non ha dato risultati soddisfacenti, sebbene ci sia la promessa di riproporla e metterla a punto.

Tra i tanti spunti di analisi forniti, nessuno ha però affrontato il problema principale, cioè la mancanza di un vero e proprio distretto portuale delle crociere: con le navi, specialmente quelle grandi, ancora quest’anno distribuite sulle banchine commerciali, in mezzo a merci, contenitori e tir, senza nessuna o quasi di quelle attenzioni che in porti più attrezzati i croceristi ricevono. E ogni anno si promette qualcosa di meglio, per ritrovarci come prima.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora