Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

MSC Fantasia tutti i dati sul turismo on line

GENOVA – La principale fonte di informazione alla quale hanno fatto ricorso gli utenti nella stagione 2010/2011 è il web, utilizzato in modo frequente dal 78% dei viaggiatori per raccogliere le info necessarie per la propria vacanza più lunga.


[hidepost]

E’ quanto risulta dalla terza edizione della ricerca Osservatorio Turismo Online che è stata presentata a bordo di MSC Fantasia.

La ricerca – condotta da Travelpeople.it con il patrocinio e la collaborazione di Confindustria Assotravel e la sponsorizzazione per questa edizione di MSC Crociere – registra, in particolare, un incremento percentuale delle persone che consultano i siti web degli enti del turismo locale (+7%) e i siti di booking online (+6%) per raccogliere indicazioni funzionali all’acquisto.

Rispetto alla stagione precedente diminuisce, invece, il numero degli utenti che si rivolge alle agenzie di viaggio per reperire informazioni, conoscere e valutare destinazioni e proposte per le proprie vacanze (-8%). Dato non trascurabile è la variazione percentuale, rispetto al 2009/2010, degli utenti che dichiara di non aver mai fatto ricorso alle agenzie di viaggio nell’ultima stagione (+14%).

Tra le motivazioni indicate da chi non utilizza come canale informativo l’agenzia c’è la semplicità di reperimento delle informazioni online e la preferenza accordata all’auto-informazione.

Nella stagione 2010/2011 aumenta la percentuale di utenti che, rispetto all’anno precedente, dichiara di aver acquistato online “viaggi e servizi correlati” (+ 11%), voce che si conferma al primo posto tra i prodotti acquistati sul web dagli utenti italiani maggiorenni (53%). In termini assoluti il 43% degli utenti online over 18 anni ha comprato negli ultimi 12 mesi almeno un prodotto/servizio turistico.

Quanto alla tipologia di prodotto e servizio acquistato si riscontra un dato assolutamente in linea con quello della stagione 2009/2010: il 78% degli utenti ha acquistato almeno un biglietto aereo, il 66% ha effettuato almeno una prenotazione alberghiera, il 18% ha comprato un pacchetto viaggio, il 18% un servizio di autonoleggio, il 13% una assicurazione viaggi. Cominciano ad essere comprati sul web anche biglietti di traghetti e crociere.

In calo la percentuale di utenti che hanno acquistato la propria vacanza in agenzia di viaggi (-6%). In valori assoluti la quota degli acquirenti in AdV rimane costante pari a circa 9 milioni.

Dall’analisi condotta emerge che, nel periodo ottobre 2010-settembre 2011, il 58% degli utenti Internet ha acquistato prodotti turistici online e/o in agenzia viaggi, in particolare: il 32,8% solo in Rete, il 14,8% solo in agenzia viaggi e il 10,2% sia sul web che in agenzia viaggi.

In termini assoluti circa 8 milioni di italiani che hanno accesso ad Internet acquistano frequentemente la vacanza principale in AdV. Di questi oltre 6,6 milioni si informano di frequente online.

Nell’estate 2011 il 78% degli utenti Internet italiani over 18 ha fatto almeno una vacanza: il 50% dichiara di averne fatta una sola, mentre il 28% di averne fatta più di una.
La meta preferita dalle persone che sono state in vacanza è stata l’Italia (62%, contro il 38% dell’Estero). La maggior parte degli utenti che ha trascorso la sua vacanza più lunga in Italia ha optato per la Sicilia (13%), per la Puglia (12%) e per la Sardegna (10%).

Tra i viaggiatori che hanno privilegiato l’Estero la Spagna è risultata la destinazione preferita (19,3%), seguita da Grecia e Francia.

La vacanza estiva più lunga, per il 54% di coloro che sono stati in vacanza, è durata 1-2 settimane e la sistemazione scelta dalla maggior parte delle persone è stata l’albergo/hotel, seguito da case in affitto e di proprietà.

Quanto al canale informativo maggiormente utilizzato dai viaggiatori per la propria vacanza estiva principale, dallo studio condotto risulta essere stato il web nel 56% dei casi, la consultazione di amici e conoscenti nel 18,8% e l’agenzia viaggi nel 13%.

Internet è anche la modalità di acquisto preferita dagli utenti per l’acquisto dei servizi (trasporto, alloggio, assicurazione, autonoleggio) per la propria vacanza più lunga.
Il 69% delle persone che hanno fatto una seconda vacanza nell’estate 2012, l’hanno fatta in Italia. Toscana, Puglia e Trentino-Alto Adige sono state le regioni più scelte.

Per la seconda vacanza, della durata massima di una settimana, i viaggiatori hanno confermato la tipologia di sistemazione già scelta per la vacanza principale, e tanto nel reperimento di informazioni quanto nell’acquisto sono ricorsi nella maggior parte dei casi al web.
L’assistenza fornita in caso di necessità, la rassicurazione sul prodotto/servizio acquistato e la competenza e professionalità messe a disposizione dagli agenti di viaggio si confermano essere i tre principali motivi per cui gli utenti Internet decidono di recarsi in agenzia viaggi per l’acquisto della propria vacanza. Tra i fattori che poi incidono maggiormente nella scelta dell’agenzia alla quale affidarsi aumenta la rilevanza della specializzazione del personale in particolari tipologie di viaggio (+4%) e destinazioni (+5%) con le conseguenti capacità di fornire un valido e attendibile servizio di consulenza (+4%).

“Siamo protagonisti di un’era che da tempo vive una serie di trasformazioni profonde dettate dall’uso di internet, strumento in grado di modificare a livello globale usi e consuetudini delle persone, dunque dei consumatori – ha dichiarato Leonardo Massa, Country Manager Mercato Italia MSC Crociere. Il nostro compito, in qualità di driver del settore crocieristico, è quello di cavalcare il cambiamento e sostenere in questo processo le agenzie di viaggio, che rimangono il nostro canale distributivo eletto sul quale continueremo sempre a puntare. L’indubbia forza del web va utilizzata non solo per aumentare la reperibilità delle informazioni, ma anche per generare un traffico differente rispetto a quello esistente, attraverso strategie commerciali proattive, innovative e personalizzate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora