Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tirrenia chi esce dalla Cin?

ROMA – Il dubbio diventa legittimo: possibile che le privatizzazioni all’italiana, partendo dall’Alitalia per arrivare alla Tirrenia, debbano tutte finire nell’imbarazzo delle sculacciate di Bruxelles?


[hidepost]

Limitiamoci a Tirrenia. Sembra ormai scontato che Cin debba fare un passo indietro, “sganciando” almeno uno dei suoi soci. Si parla con insistenza di Marinvest di Gianluigi Aponte, che controllando Grandi Navi Veloci e Snav sarebbe in netta concorrenza con le linee di Tirrenia sulla Sardegna. Ma a questo punto anche per la Moby di Vincenzo Onorato qualche problema nascerebbe. Insomma, l’uno o l’altro fuori da Cin: oppure tutti e due?

Se così fosse, rimarrebbe in Cin solo la famiglia Grimaldi di Napoli. Indubbio che anche da sola potrebbe farcela, visto che si tratta di uno dei più importanti armatori europei, con ramificazioni anche sul mare del Nord e piani di crescita esponenziali. Ma bisognerebbe capire se sopravviverebbe Cin del solo Grimaldi o se si dovesse andare a una nuova gara. Insomma, l’ennesimo pasticciaccio. Che peraltro ha conseguenze indirette anche sulle altre compagnie ex pubbliche privatizzate. Per Toremar sarebbe il definitivo De Profundis per i quasi 10 milioni di euro che ancora aspetta dalla Tirrenia (aspetta e spera: ma i più realisti parlano ormai di un debito inesigibile). Per Saremar non si capisce bene se potrebbe aprirsi un’occasione (forse entrando nell’orbita di Grimaldi?) o di un’ennesima contorsione.

Insomma la faccenda è grave. Ma come diceva un vecchio comico, non è seria. O almeno non sembra.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio