Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Osservatorio sui traghetti della Toscana

FIRENZE – L’Osservatorio sulla continuità territoriale dell’Arcipelago toscano si è riunito a Portoferraio.


[hidepost]

All’incontro, convocato dall’assessore provinciale ai Trasporti Piero Nocchi, hanno partecipato l’assessore regionale Luca Ceccobao e tutti i soggetti facenti parte dell’osservatorio. Fra i principali argomenti trattati le modifiche degli orari dei traghetti. Sono, infatti, stati apportati i cambiamenti richiesti dagli utenti, in particolare dai lavoratori elbani, per facilitare gli spostamenti da e verso l’isola.

Sul tema degli orari verteva anche la presentazione della riorganizzazione degli orari nave-treno-pulman. L’obiettivo della proposta illustrata è quello di migliorare l’integrazione tra i vari sistemi di trasporto, limitando i tempi di attesa tra un sistema e l’altro, soprattutto per i collegamenti con il trasporto ferroviario sul continente, verso nord e verso sud. Nel corso del confronto sono state avanzate alcune indicazioni ed è emersa una sostanziale condivisione delle proposte.

Altro tema di estremo interesse è stato quello relativo al trasporto delle ambulanze, per il quale è stato predisposto un apposito protocollo che sarà sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti: compagnie di trasporto (Toremar e privati), Regione Toscana, Asl, Capitaneria di porto, Autorità portuale. L’intesa è finalizzata a consentire il passaggio in nave dei cittadini, che per motivi di salute possono essere trasportati solo in ambulanza, per raggiungere i presidi ospedalieri e sanitari. Il dibattito è stato seguito anche dai rappresentanti delle associazioni di volontariato del sistema sanitario.

La riunione è proseguita, poi, con la presentazione della Carta dei Servizi della Toremar e degli interventi per i collegamenti con l’Isola del Giglio.

“La riunione è stata estremamente positiva – ha detto l’assessore Nocchi – con una partecipazione costruttiva al confronto da parte di tutti i soggetti. Nei prossimi giorni saranno resi noti alla cittadinanza tutti cambiamenti relativi agli orari e le informazioni sulle questioni discusse”.

Sono state anche prospettate le problematiche dei costi crescenti del “fuel” per le società dei traghetti, che potranno riflettersi a breve sui biglietti dei non residenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora