Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Freccia gialla” sbarca all’Elba

Dal 14 giugno parte il servizio veloce della compagnia di Pascal Lotà

PIOMBINO – Solo trenta minuti di navigazione da Piombino a Portoferraio: è la promessa della nuova “Freccia gialla”, ovvero del traghetto ultraveloce che dal 14 giugno al 30 settembre collegherà l’Elba con sei corse giornaliere (e altrettante di ritorno).

Si realizza così il vecchio desiderio di Pascal Lotà, armatore della Corsica & Sardinia Ferries, che da anni puntava sull’Elba per integrare i suoi storici collegamenti con la Sardegna e la Corsica.

Ad entrare in linea sarà il “Corsica Express II”, un traghetto moderno, collaudato e di allestimenti lussuosi, che lo stesso Pascal Lotà e suo figlio Federico hanno voluto dedicare all’Elba come segno di riguardo per il nuovo mercato delle navi gialle, togliendolo dalla linea con la Corsica.

[hidepost]

La nave può imbarcare circa 600 passeggeri, su comode poltrone business tutte singole, e 150 auto nel grande garage. Il servizio di imbarco e sbarco è velocizzato e le tariffe – assicura il responsabile vendite Raoul Zanelli Bono – molto competitive.

La nuova linea punta non solo sulla velocità e i tempi brevi della traversata, ma anche sulla comodità a bordo, l’insonorizzazione, e il ricco bar dotato di gastronomia tutta toscana. Gli orari, concordati con l’Autorità portuale di Piombino sulla base delle prescrizioni del Garante della Concorrenza, coprono l’intera giornata con partenze da Piombino alle 7.15, 9.15, 12.00, 14.15, 17.15 e 19.15. I rientri da Portoferraio avvengono un’ora dopo per ciascuna corsa.

Con l’arrivo della compagnia delle navi gialle, la tratta estiva tra il continente e l’isola d’Elba offrirà come noto quattro operatori, con una vasta gamma di opzioni. Vi opereranno anche la privatizzata Toremar, le cui tariffe sono sotto controllo regionale, la Moby Lines di Vincenzo Onorato e la Blu Navy del gruppo armatoriale Negri di Genova.

L’Authority del presidente Luciano Guerrieri ha lavorato con successo per armonizzare al meglio gli orari delle partenze in modo da offrire agli utenti – pendolari e turisti – la copertura totale della giornata.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora