Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma resta sogno lo sportello unico

LIVORNO – Mettiamola così: le innovazioni informatiche e lo snellimento delle procedure specie con l’Interporto – di cui si parla qui a fianco – sono importanti e più che gradite dall’utenza.

[hidepost]

La quale utenza – spedizionieri e la loro associazione – lamentano però, nel dettaglio, di non essere stati nemmeno invitati all’importante seminario di cui sopra. E il sospetto è che siano stati tenuti fuori dalla porta – si dice in ambiente Spedimar – perché avrebbero potuto ricordare anche alcune scelte negative degli ultimi tempi, peraltro già sottolineate su queste colonne, sui trasferimenti tutt’altro che funzionali di uffici e sportelli.

”Invece di andare verso il tante volte promesso sportello unico – dice un portavoce di Spedimar – si frazionano ulteriormente i punti di riferimento con la delocalizzazione dello sportello della Darsena Toscana a piazza dell’Arsenale, e il trasferimento sempre sullo stesso vecchio immobile anche di parte degli uffici della zona Borma”. Con la prospettiva – è sempre il commento – di vedere tornare poi, a conclusione di altri lavori, parte degli uffici tolti dalla Darsena Toscana al porto industriale: il che sarà sempre meglio che rimanere nel porto mediceo, ma con un continuo spostamento di uffici che non è certo l’ideale.

Su questo problema, che è stato già da tempo oggetto di incontri e scambi di documenti tra Spedimar e Dogane, non sembra siano emerse novità positive, ne tantomeno risposte. Peccato, perchè il seminario poteva essere un’occasione per chiarirsi. Visto che i colloqui tra sordi non hanno mai dato risultati positivi.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora