Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I diplomi ai manager di Al Faw

ROMA – E’ stato lo stesso ambasciatore d’IRAQ in Italia, Saywan Barzani, a consegnare in Ambasciata a Roma, assieme al presidente dell’Autorità portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, i diplomi ai 20 futuri manager che hanno terminato il corso frequentato alla Spezia in “Esperto in gestione portuale”.

[hidepost]

Si tratta di parte del progetto volto alla formazione del personale del Grande Porto di Al Faw, finanziato dal ministero degli Affari Esteri, direzione generale Cooperazione allo Sviluppo – Task Force Iraq e realizzato dall’Autorità portuale della Spezia (soggetto capofila), in collaborazione con Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Cisita Formazione Superiore ed Università degli Studi di Roma Tre. Presenti all’evento in Ambasciata anche il presidente della Scuola Nazionale Trasporti, Pier Gino Scardigli e il suo direttore, Genziana Giacomelli, oltre a Dino Nascetti, ideatore del progetto e presidente del Polo Universitario della Spezia – Promostudi.

Gli iracheni hanno soggiornato 7 mesi alla Spezia ottenendo una formazione altamente specialistica volta a preparare il futuro personale dirigente del porto di Al Faw che l’ambasciatore ha definito ieri “il più grande progetto cui sta lavorando l’Iraq e vera porta della nazione araba sul mondo esterno”. Intenso il percorso di lezioni, testimonianze eccellenti, visite guidate ed esperienze sul campo. 568 le ore di formazione teorico-pratica e visite guidate; 4 le settimane di Project Work; 8 le settimane di tirocinio in azienda. Realizzate anche visite didattiche alle principali realtà portuali, centri intermodali e realtà logistiche presenti a livello nazionale“.

Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità portuale della Spezia, capofila del progetto di formazione. Siamo molto soddisfatti di coordinare un progetto che valorizza il know how del nostro territorio e contribuisce allo sviluppo del tessuto economico e sociale dell’Iraq. Penso che formare persone sia importante quanto realizzare infrastrutture. Sono certo che anche questo progetto contribuirà a rafforzare la collaborazione tra i nostri due paesi mi auguro che anche da ciò possano svilupparsi altre forme di cooperazione economica.

Quello della Spezia è uno dei porti più efficienti del nostro Paese. Sono certo che la formazione ricevuta e l’esperienza diretta che hanno fatto sul campo i futuri dirigenti e tecnici iracheni, rappresenta un patrimonio che consentirà loro di svolgere al meglio il proprio lavoro nella loro nazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora