Visintin neo-segretario a Savona
SAVONA – Nelle more dell’ormai prossima scadenza della storica presidenza della Port Authority di Rino Canavese – la data è l’8 agosto – il comitato portuale ha provveduto nel frattempo alla sostituzione del segretario generale, affidando l’incarico al generale della Guardia di Finanza Roberto Visintin, in sostituzione della dottoressa Emma Mazzitelli che è andata in pensione.
[hidepost]
Nel proporre al comitato il generale Visintin, il presidente Canavese aveva parlato di “alto profilo nel filone della trasparenza amministrativa e del patto per la legalità” per un ufficio che è nevralgico per il funzionamento dell’Autorità portuale e che ha compiti istituzionali fondamentali anche e specialmente per la macchina interna e per la pianificazione.
Attualmente Visintin ricopriva il ruolo di comandante provinciale di Savona. Laureato in Scienze della sicurezza economico-finanziaria, revisore contabile regolarmente iscritto nello specifico registro, Visintin è anche istruttore militare di sci ed alpinismo e istruttore militare di educazione fisica.
Ha inoltre svolto attività di docenza presso reparti di istruzione del corpo e di altre amministrazioni. Ha tenuto diverse conferenze in materia di lotta alla criminalità organizzata e riciclaggio del denaro sporco, nonché in materia doganale e di operatività del corpo alle frontiere marittime, presso reparti della Guardia di Finanza e dell’amministrazione della giustizia.
Nel corso della sua carriera nella Guardia di Finanza ha ricevuto 11 encomi solenni; 12 encomi semplici; 7 elogi. Decorato con la medaglia militare d’oro al merito di lungo comando, ha ricevuto anche la croce d’oro per anzianità di servizio; la medaglia commemorativa per intervento in pubbliche calamità; l’onorificenza di cavaliere dell’ordine al merito della repubblica italiana; la medaglia Mauriziana e l’onorificenza di cavaliere dell’ordine di san Silvestro Papa.
L’ok alla nomina è arrivato dalla Regione, dai quattro Comuni rappresentati in seno al Comitato, Savona, Albissola Marina, Vado Ligure e Bergeggi, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Savona. Sindacati schierati per il sì in modo unitario, favorevoli terminalisti, spedizionieri e Utenti del Porto.
“A Savona il Comitato Portuale ha sempre preso decisioni condivise. Anche questa volta, davanti alla necessità di dare risposte trasparenti al porto che sta per affrontare cambiamenti importanti e progetti fondamentali per il suo sviluppo, ha dimostrato compattezza e forte determinazione, indispensabili per fare le scelte migliori”; così ha sottolineato il presidente Canavese al termine della riunione che ha approvato anche la modifica alla pianta organica dell’ente con due posti dirigenziali in più rispetto agli attuali cinque. Il Comitato, accogliendo l’espressione favorevole del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, ha dato il via libera con voto unanime al nuovo assetto organizzativo dell’ente.
Tutti d’accordo anche a manifestare sostegno alla Compagnia Portuale Pippo Rebagliati, in difficoltà dopo la sentenza che la condanna a un risarcimento milionario per i danni dell’amianto subiti da due dipendenti deceduti anni fa. E’ stato deciso di predisporre un documento, a firma di Comune di Savona, Provincia, Autorità Portuale e sindacati per ribadire pubblicamente la necessità di aiutare i lavoratori nelle forme adeguate.
[/hidepost]