Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Antonio Paoletti al Terminal Passeggeri

TRIESTE – Antonio Paoletti è il nuovo presidente della Trieste Terminal Passeggeri Spa, indicato dall’Autorità Portuale che a margine dell’assemblea ha commentato per bocca del presidente Marina Monassi: “Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste in questa fase delicata sarà anello di congiunzione tra mondo delle imprese e la Trieste che vuole lavorare”.

[hidepost]

L’assemblea dei soci di Trieste Terminal Passeggeri Spa ha approvato il bilancio 2011 con un attivo dopo le imposte di 420.671,00 euro. Nel corso dell’assemblea sono stati nominati i consiglieri in rappresentanza di Tami (Trieste Adriatic Maritime Initiatives), ovvero Beniamino Maltese, Claudio Aldo Rigo e Franco Napp, quest’ultimo era già stato indicato quale prossimo amministratore delegato di Ttp Spa. Per quanto riguarda le nomine proposte dall’Autorità Portuale i consiglieri sono Maurizio Maresca e Antonio Paoletti, che è stato quindi nominato presidente della società.

Parte ora il nuovo corso di Ttp, fortemente voluto dall’Autorità Portuale, che vede ora in prima linea persone di grande esperienza per la predisposizione di un piano industriale di rilancio del terminal giuliano.

L’indicazione di Franco Napp quale amministratore delegato fonda le sue ragioni nella profonda conoscenza del settore dello shipping. Conoscenze maturate a livello nazionale e internazionale, con ruoli in ambito della Confederazione italiana armatori. “La rete con gli armatori – commenta Napp – è fondamentale per la definizione di una strategia di crescita per i terminal (stazione Marittima e ormeggio 57), guardando sì alle crociere ma anche al traffico traghetti, di cui Trieste ha “sete” da tempo”.

La grande esperienza e rete di contatti internazionali di Antonio Paoletti sarà funzionale allo sviluppo economico: delegato all’internazionalizzazione del sistema camerale italiano, Paoletti ha negli anni operato in rete con il sistema internazionale dell’Assocamere estero, con i massimi esponenti dell’imprenditoria nazionale e l’apparato governativo. Le pedine sono ora tutte al loro posto, pronte per portare a Trieste ulteriori traffici e far rendere, creando anche nuovi posti di lavoro, il patrimonio di Ttp Spa. “Saremo vicini ai vertici di Ttp – dichiara il presidente dell’Autorità Portuale, Marina Monassi – e affiancheremo l’azione coordinata tra Paoletti e Napp facendo in modo che tutti gli interventi infrastrutturali e operativi vengano realizzati nel minor tempo possibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora