Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tremonti al Salone rilancia sulle barche

L’opportunità del mondo del diporto per la crescita economica del paese

GENOVA – Sono state soprattutto dedicate agli affari queste giornate del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domani domenica 14 ottobre.
Le giornate preferenziali per gli operatori professionali sono state caratterizzate dalla prima sessione di incontri business-to-business organizzata da Ucina, Agenzia ICE e Liguria International nel quadro del programma di internazionalizzazione del settore e del Salone Nautico a cui ha collaborato Fiera di Genova. Buyers e professionisti provenienti da Brasile, Cina, Emirati Arabi, Russia, Stati Uniti, saranno impegnati fino a giovedì in un fitto calendario di incontri.
[hidepost]Nella sala Mezzanino si è tenuto il convegno “La nautica e l’economia” organizzato da Ucina, cui ha partecipato Giulio Tremonti, nella sua qualità di presidente di Aspen Institute Italia. Nel corso del dibattito è emersa la necessità di considerare il turismo, e in particolare quello nautico, un driver per la crescita economica del Paese. L’Italia deve scommettere su innovazione e qualità e la nautica con le sue eccellenze rappresenta un’opportunità e sarebbe sbagliato da parte della politica sottovalutarne ancora il ruolo. Il premio “Territori di mare 2012”, che ha chiuso il convegno, è andato alla provincia di Olbia Tempio Pausania risultata vincitrice secondo i parametri del Nautical Quality Index, al secondo posto la provincia di Lucca, al terzo Genova.
Ma c’è stata anche la prima giornata dedicata alle scuole con l’arrivo dei primi gruppi che partecipano alle attività sportive e didattiche promosse da Progetto Giovani-Fondazione Carige nell’ambito di “Navigar m’è dolce”, la campagna di promozione dello sport e della cultura del mare promossa da UCINA per l’ottavo anno consecutivo.
In sala stampa, al padiglione C, importante appuntamento con “Il Mediterraneo unisce i popoli – Lo sport come propellente per lo sviluppo del territorio” organizzato dalla onlus Learn To Be Free e dalla Marina Militare Italiana per celebrare il Mare Nostrum come luogo d’amicizia tra tutti i popoli che vi si affacciano. Sono state presentate iniziative di sviluppo come il futuro Centro Sportivo di Tirana, la promozione delle attività sportive, il coinvolgimento dei giovani con un occhio sempre vigile verso la valorizzazione e la difesa delle identità proprio di ogni popolo e territorio. A margine della conferenza, il presidente del Comitato Regionale Liguria del Coni Vittorio Ottonello ha premiato l’atleta Massimo Voltolina, protagonista della prima traversata a nuoto no-stop del Mare Adriatico. Erano presenti al dibattito il presidente di Learn To Be FreeOnlus, Irene Pivetti e il realizzatore del futuro Centro Sportivo di Tirana nonché gestore del centro sportivo“modello” di Parma, Raffaele Quarantelli.
Ospiti del Salone anche il pluriprimatista di apnea Umberto Pelizzari e il comico Dario Vergassola, vero appassionato.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio