Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tremonti al Salone rilancia sulle barche

L’opportunità del mondo del diporto per la crescita economica del paese

GENOVA – Sono state soprattutto dedicate agli affari queste giornate del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domani domenica 14 ottobre.
Le giornate preferenziali per gli operatori professionali sono state caratterizzate dalla prima sessione di incontri business-to-business organizzata da Ucina, Agenzia ICE e Liguria International nel quadro del programma di internazionalizzazione del settore e del Salone Nautico a cui ha collaborato Fiera di Genova. Buyers e professionisti provenienti da Brasile, Cina, Emirati Arabi, Russia, Stati Uniti, saranno impegnati fino a giovedì in un fitto calendario di incontri.
[hidepost]Nella sala Mezzanino si è tenuto il convegno “La nautica e l’economia” organizzato da Ucina, cui ha partecipato Giulio Tremonti, nella sua qualità di presidente di Aspen Institute Italia. Nel corso del dibattito è emersa la necessità di considerare il turismo, e in particolare quello nautico, un driver per la crescita economica del Paese. L’Italia deve scommettere su innovazione e qualità e la nautica con le sue eccellenze rappresenta un’opportunità e sarebbe sbagliato da parte della politica sottovalutarne ancora il ruolo. Il premio “Territori di mare 2012”, che ha chiuso il convegno, è andato alla provincia di Olbia Tempio Pausania risultata vincitrice secondo i parametri del Nautical Quality Index, al secondo posto la provincia di Lucca, al terzo Genova.
Ma c’è stata anche la prima giornata dedicata alle scuole con l’arrivo dei primi gruppi che partecipano alle attività sportive e didattiche promosse da Progetto Giovani-Fondazione Carige nell’ambito di “Navigar m’è dolce”, la campagna di promozione dello sport e della cultura del mare promossa da UCINA per l’ottavo anno consecutivo.
In sala stampa, al padiglione C, importante appuntamento con “Il Mediterraneo unisce i popoli – Lo sport come propellente per lo sviluppo del territorio” organizzato dalla onlus Learn To Be Free e dalla Marina Militare Italiana per celebrare il Mare Nostrum come luogo d’amicizia tra tutti i popoli che vi si affacciano. Sono state presentate iniziative di sviluppo come il futuro Centro Sportivo di Tirana, la promozione delle attività sportive, il coinvolgimento dei giovani con un occhio sempre vigile verso la valorizzazione e la difesa delle identità proprio di ogni popolo e territorio. A margine della conferenza, il presidente del Comitato Regionale Liguria del Coni Vittorio Ottonello ha premiato l’atleta Massimo Voltolina, protagonista della prima traversata a nuoto no-stop del Mare Adriatico. Erano presenti al dibattito il presidente di Learn To Be FreeOnlus, Irene Pivetti e il realizzatore del futuro Centro Sportivo di Tirana nonché gestore del centro sportivo“modello” di Parma, Raffaele Quarantelli.
Ospiti del Salone anche il pluriprimatista di apnea Umberto Pelizzari e il comico Dario Vergassola, vero appassionato.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora