Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Celebrity Reflection al debutto

LIVORNO – E’ un vero e proprio tour d’onore quello che “Celebrity Reflection” sta facendo sui principali porti italiani in vista del battesimo ufficiale che si terrà a Miami il 1º dicembre prossimo, per le crociere invernali ai Caraibi. Varata in estate da Meyer Werft, presentata in anteprima al salone del turismo di Rimini, e poi il 10 ottobre ad Amsterdam, la nuova ammiraglia della compagnia ha aperto con la sosta mercoledì a Livorno – e la sua presentazione alle autorità locali a cura di Luciano Ruffini, account manager italiano – una serie di mini-crociere mediterranee che hanno poi toccato Civitavecchia, Napoli e concluderanno con le soste il 5 novembre a Venezia e il 13 a Catania. La nave ha attraccato a Livorno all’Alto Fondale, la banchina destinata a diventare il principale terminal crociere labronico al varo dell’atteso nuovo piano regolatore del porto, per una presentazione agli agenti di viaggio.
[hidepost]

La spettacolare doccia affacciata sulla murata nelle suites.

Nella prossima stagione la Toscana non sarà toccata dalle navi di questa tipologia ma avrà in compenso Portoferraio nell’itinerario delle unità più piccole della classe super-lusso Azamara.
“Celebrity Reflection” è il quinto esemplare della classe “Solstice”, un concentrato di lusso e tecnologia. Lunga 319 metri, larga 37 e capace di 3 mila passeggeri (oltre a 1300 uomini d’equipaggio) fa tesoro di tutti i più moderni ritrovati per il confort e la sicurezza, ma punta anche sul lusso e su alcune esclusive che fanno molto notizia, come il prato con vera erba del Lawn Club (l’erba è di quella che si stende a rotoli e viene ciclicamente rinnovata), i letti con i materassi ad acqua comandati dai telefonini Apple e il servizio maggiordomo per le suites. La nave è totalmente “Apple friendly” nel senso che è costantemente connessa con tutti gli apparecchi della mela morsicata.
Con le sue 126 mila tonnellate di stazza lorda è una delle navi da crociera più grandi dell’ultima generazione. Con la prossima primavera – ha confermato Luciano Ruffini – la nave tornerà nel Mediterraneo e toccherà i principali scali italiani da Civitavecchia a Napoli e Venezia con crociere orientate verso la Grecia e la Turchia.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio