Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste pianificare velocemente

Riceviamo a commento delle nuove iniziative triestine.

TRIESTE – E’ certamente benvenuta l’iniziativa del Gruppo Grimaldi, ma si spera che questo apprezzabile interesse per lo scalo triestino abbia come conseguenza la presa di coscienza dei nostri amministratori dell’assoluta necessità di dover pianificare al più presto una razionale ridistribuzione utilizzativa delle varie attività presenti sul nostro litorale, realizzando delle nuove infrastrutture che siano realmente in grado di assecondare le particolari e comprensibili esigenze di questo comparto e per non compromettere in modo significativo ed all’infinito, sia il decoro del nostro bellissimo e molto apprezzato lungomare che la normale fruizione delle Rive Triestine sia per i comuni cittadini che per i turisti in visita alla nostra città.
[hidepost]Credo che se le opzioni – Porto Vecchio – Riva Traiana – Area Ex Aquila – (http://trieste-terminal-passeggeri.jimdo.com) non fossero facilmente e rapidamente percorribili bisogna assolutamente trovare delle soluzioni alternative, che chiaramente siano realmente in grado di ottimizzare lo sfruttamento di questa appetibile opportunità e generare finalmente nuovi e concreti stimoli/interessi tra gli operatori turistici e gli armatori.
Forse una delle alternative percorribili per poter comunque soddisfare le notevoli esigenze logistiche dei traffici relativi “ai traghetti merci/passeggeri” bisognosi di ampi spazi per poter consentire il parcheggio sia degli autotreni che dei pulman e le automobili dei turisti in transito, potrebbe essere anche l’Area dello Scalo Legnami abbastanza ben servita e che se opportunamente infrastrutturata sarebbe certamente in grado di diventare anche un’apprezzata sede in cui oltre alle merci convenzionali si potrebbero gestire anche sia questa particolare tipologia di traffici che quelli Ro/Ro.
Penso che i nostri amministratori non possano nemmeno sottovalutare il fatto che la ventilata possibile realizzazione di un rigassificatore alla radice del Canale Navigabile (http://trieste-rigassificatore.jimdo.com), possa condizionare “con limitazioni più o meno temporanee l’operatività dello scalo triestino”.
Brunello Zanitti Giuliano

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora