Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere, sito on line per tutti

GENOVA – E’ online il nuovo sito internet CLIA – ECC in lingua italiana, destinato a promuovere e sostenere l’esperienza della vacanza in crociera nel mercato nazionale.
[hidepost]
Il nuovo sito, global.cruising.org, conterrà notizie specifiche sull’Italia, ma anche informazioni relative all’industria delle crociere destinate ai turisti, alle agenzie di viaggio, agli enti regolatori, ai fornitori e alle stesse compagnie. Il sito sarà regolarmente aggiornato con nuove informazioni da CLIA ed ECC ed è progettato per offrire un facile accesso a tutti gli interessati grazie alla disponibilità in diverse lingue (oltre all’italiano, anche inglese, spagnolo, francese e tedesco) che faciliteranno la consapevolezza di simmetria tra un’industria globalizzata e i requisiti dei singoli mercati nazionali.
“Il mercato delle crociere in Italia registra una crescita costante e molte persone hanno mostrato e mostrano grande interesse nei confronti del nostro settore e della sua ampia offerta. Il nuovo sito coniuga la valorizzazione della varietà di scelta per il consumatore, con l’opportunità di presentare a tutti i nostri interlocutori l’impegno del settore nel continuo perfezionamento dei propri standard di sicurezza, tutela dell’ambiente e occupazione” ha dichiarato Roberto Martinoli, delegato per l’Italia CLIA ed ECC.
European Cruise Council è l’associazione che rappresenta i maggiori player europei del settore e conta, tra i suoi membri, 30 operatori crocieristici e 34 società marittime associate. ECC promuove in Europa gli interessi degli operatori del comparto, lavorando a stretto contatto con le più importanti istituzioni europee: la Commissione, il Parlamento, il Consiglio dei Ministri e le relative rappresentanze permanenti, ma anche l’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA). ECC guarda inoltre alla tutela degli interessi dei propri associati attraverso lo stretto rapporto con altri organismi europei quali la European Community Shipowners Association (ECSA), la European Sea Ports Association (ESPO) e la European Travel Agent & Tour Operators Association (ETCAA). ECC inoltre sostiene il settore delle crociere favorendo l’espansione del mercato europeo, collaborando con alcune associazioni regionali quali: Cruise Baltic, Cruise Europe, Cruise Norway e MedCruise. L’industria europea delle crociere continua ad incrementare la propria quota di mercato globale con 27,8 milioni di passeggeri ospiti di un porto europeo nel 2011; nello stesso anno 6,2 milioni di passeggeri europei hanno viaggiato con una crociera. Il comparto ha generato un giro d’affari complessivo di 36,7 miliardi di euro e garantendo più di 300.000 posti di lavoro. Nel 2011 hanno operato in Europa 171 navi da crociera attive nel Mar Mediterraneo e 102 nei mari del nord Europa.
Cruise Lines International Association (CLIA) è la più grande organizzazione non-profit mondiale nell’industria delle crociere. CLIA rappresenta gli interessi di 26 operatori e partecipa al processo di regolamentazione e di elaborazione delle policy internazionali, sostenendo misure che favoriscano un ambiente sicuro e sano a bordo delle navi da crociera. CLIA è inoltre impegnata nella formazione degli agenti di viaggio, nella ricerca e nello sviluppo di attività di comunicazione e marketing finalizzate alla promozione del valore di una vacanza in crociera con migliaia di agenzie e agenti di viaggio associati in tutto il Nord America. Per ulteriori informazioni su CLIA, il settore delle crociere, e i membri CLIA tra le compagnie e le agenzie di viaggio, visitare il sito www.cruising.org. CLIA può essere seguita anche sulle pagine ufficiali di Facebook e Twitter.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora