Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia entra nel network crociere

Il molo Garibaldi accoglierà la prima nave da aprile – I lavori per la stazione marittima

LA SPEZIA – Prosegue con intensità l’attività per consentire alle navi da crociera di usufruire finalmente di un accosto in banchina. Il progetto del molo crociere che sarà realizzato su Calata Paita – dice una nota dell’Autorità portuale – è già stato già presentato in conferenza Stato-Regione, mentre quello relativo alla stazione crocieristica si sta affinando anche grazie al prezioso supporto dei responsabili tecnici delle più grandi compagnie del mondo, con cui l’AP sta sviluppando da tempo i contatti, approfondendo tutti i numerosi aspetti squisitamente operativi legati alla movimentazione dei passeggeri.
[hidepost]Proseguono speditamente anche i lavori del Molo Garibaldi che sarà concluso a breve e che accoglierà provvisoriamente le navi passeggeri a partire dalla primavera prossima.
Di questo work in progress è stato dato riscontro al SeaTrade di Marsiglia dal presidente dell’Autorità portuale Lorenzo Forcieri, presente con un proprio stand all’interno della vasta area di MedCruise, l’associazione dei porti croceristici del Mediterraneo che raggruppa 100 scali e 30 paesi.
“Grazie a questo impegno – ha detto Forcieri – è notevolmente cresciuta la nostra credibilità a livello internazionale e abbiamo avuto conferma che le caratteristiche del nostro golfo e la possibilità dell’accosto in banchina garantiranno il successo del nostro scalo. A Marsiglia abbiamo potuto riscontrare una sempre maggiore attenzione rispetto alla nuova possibilità di attracco per le crociere nel Mediterraneo, oltre che l’attrattività che sempre suscita il nostro golfo e il nostro territorio”.
La partecipazione del porto della Spezia alla manifestazione più importante del settore, per i paesi del Mediterraneo, dopo il Seatrade di Miami, ha segnato un ulteriore passo in avanti nell’azione di promozione del futuro crocieristico del nostro scalo. Grazie a pannelli, immagini e ad un filmato realizzato per l’occasione, è stato possibile mostrare l’evoluzione che subirà il nostro scalo commerciale in funzione del traffico crocieristico. Alcune simulazioni e rendering hanno sovrapposto la situazione attuale con quella futura, ovvero l’accosto provvisorio delle prime navi su molo Garibaldi nel 2013 e il nuovo molo che potrà essere operativo a partire dal 2016, per poter essere completato con la stazione marittima nel 2018.
Il presidente Lorenzo Forcieri ha incontrato numerosi operatori del settore, tra cui i massimi responsabili della Royal Caribbean, che hanno apprezzato i progressi fatti e confermata l’intenzione di utilizzare il nostro scalo.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora