Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Baviera verso Liguria

Il presidente Forcieri ha illustrato le potenzialità del sistema portuale ligure – Un interporto bavasere?

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Quali ostacoli frenano il trasporto transalpino dal punto di vista tedesco e italiano? Quali porti possono svolgere al meglio la funzione di hub di import ed export per l’industria della Germania meridionale?
A queste e altre domande hanno risposto i rappresentanti dei porti liguri nel corso del Forum Italo-Tedesco sulla Logistica e i Trasporti che si è tenuto a Monaco di Baviera, organizzato dalla Camera di Commercio e dalla rivista tedesca DVZ e aperto da Filippo Scammacca del Murgo, console generale d’Italia in Baviera.
L’associazione che riunisce i porti di Genova, Savona e La Spezia era rappresentata dal presidente Lorenzo Forcieri, dal presidente dell’AP di Savona, Gian Luigi Miazza, dal responsabile marketing dell’AP di Genova Pietro Dante Oddone, in rappresentanza di Luigi Merlo, trattenuto in Italia per impegni urgenti.
[hidepost]

Forcieri al centro con gli ospiti bavaresi.


In particolare, Forcieri è intervenuto alla tavola rotonda moderata da Kerstin Kloss, redattrice per l’Italia di Deutsche Logistik- Zeitung.
“Durante il Forum – ha dichiarato Forcieri – abbiamo ribadito l’eccellenza del sistema portuale italiano e ligure in particolare. Certo, non sono mancate alcune critiche rispetto a ciò che ancora nel nostro paese non funziona in ambito logistico. Ma abbiamo detto che porti italiani e liguri funzionano, e bene, e si stanno attrezzando per crescere ulteriormente grazie ad investimenti, provenienti perlopiù da privati. Comunque abbiamo avuto riscontro del fatto che cresce sempre più il numero degli operatori tedeschi che guardano con interesse verso di noi. Anche per quanto riguarda tempi e costi i dati ci confermano che siamo allineati con i porti del nord Europa e forse anche più competitivi. Il fatto è che sussistono nei nostri confronti pregiudizi non più giustificati e dobbiamo superarli accrescendo la fiducia verso di noi.
Durante il Forum il professor Maurizio Maresca ha lanciato l’idea di realizzare un interporto a Monaco. “Trovo l’idea molto interessante – ha detto Forcieri- ci potrebbe essere l’interesse a partecipare sia da parte degli interporti, sia delle Autorità Portuali italiani”.
Come ormai sancito dai progetti di “connecting” dell’UE, la volontà di guardare a Sud per le relazioni commerciali di paesi come Germania, Austria e Svizzera, è convincimento sempre più consolidato tra le associazioni che rappresentano operatori del trasporto e produttori. Le relazioni commerciali in import e export, che rispettivamente valgono 63 e 48 miliardi di Euro per la Germania, pongono l’Italia al sesto posto tra i partner del sud Germania.
Tutti unanimi in platea nel richiedere una maggiore omogeneità delle regole e procedure a livello UE, per rendere più veloce e meno difficile stringere il traffico delle merci, sia su strada che su rotaia e via mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora