Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’Interporto di Rivalta tre nuovi magazzini frigo

Sono stati riconvertiti dalla gestione degli alimentari – Si aggiungono ai recenti impianti per i prodotti congelati

ALESSANDRIA – Sono recentemente diventati operativi presso l’Interporto di Rivalta Scrivia, polo logistico multifunzionale in grado di garantire l’intera gestione del ciclo distributivo operativo e la conduzione diretta di tutte le attività di movimentazione delle merci, tre nuovi magazzini riconvertiti a temperatura e umidità controllata (+0/2°) per lo stoccaggio intensivo di nocciole.
Più in particolare, i nuovi magazzini, i cui lavori di riconversione sono iniziati nello scorso mese di settembre, hanno una superficie complessiva di 4.000 mq e una capacità totale di stoccaggio di circa 6.000 tonnellate di nocciole.
[hidepost]La riconversione dei tre nuovi magazzini, già utilizzati per la gestione di prodotti alimentari a temperatura controllata (lieviti, prodotti a base di cioccolato o formaggio, ecc.), si inserisce all’interno di una strategia dell’Interporto di Rivalta Scrivia volta alla specializzazione nella cosiddetta “logistica del freddo”.
In quest’ambito si inseriscono l’entrata in funzione, nell’estate del 2011, di un nuovo impianto automatizzato presso la piattaforma di Rivalta (30.000 MC) per lo stoccaggio e la movimentazione dei prodotti congelati (investimento complessivo: oltre 4 milioni di euro), nella primavera 2012, di un nuovo magazzino refrigerato per la gestione dei prodotti freschi della cooperativa territoriale Conad Centro Nord presso il polo di Nocetolo di Gattatico (tra le province di Parma e Reggio Emilia), filiale operativa di proprietà di Interporto Rivalta Scrivia e, nel mese di novembre 2012, il completamento del progetto per la gestione dei prodotti freschi del Consorzio Coop Nord Ovest.
Con l’entrata in funzione dei tre nuovi magazzini per lo stoccaggio intensivo di nocciole la dotazione infrastrutturale dell’Interporto di Rivalta Scrivia destinata a prodotti a temperatura controllata, freschi e surgelati supera oggi i 400 mila MC.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora