Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carnevale sardo da Livorno con le navi gialle di Lota

Prezzi “stracciati” per il passaggio e due pernottamenti a bordo – Gli antichi riti dell’isola

SAVONA VADO – Oltre al rinomato carnevale veneziano, c’è quello sardo, ancora tutto da scoprire, proposto da Sardinia Ferries con il “Salto nel Carnevale”. Tra le manifestazioni folkloristiche più ricche di storia e fascino, Su Carrasecare, il tipico Carnevale Sardo riporta alla memoria miti e leggende, arcaiche maschere vestite di pelli, cariche di campanacci o di ossa di animali, col volto annerito dal sughero bruciato o coperto da una maschera nera. L’effetto è garantito: un vero tuffo nella preistoria.
[hidepost]L’origine del Carnevale Sardo risale alla notte dei tempi, come rito per la richiesta di pioggia e commemorazione di Dioniso, dio della vegetazione e dell’estasi che ogni anno muore e rinasce nel ciclo naturale dell’eterno ritorno. I riti carnevaleschi sull’isola, dunque, mimano la passione e la morte di Dioniso Mainoles, il cui nome in Sardegna si è corrotto in Maimone, nome che viene dato genericamente a tutte le maschere.
Di questo culto è rimasta la gestualità, il ritmo, gli strumenti sonori e quelli agricoli che le maschere si portano dietro con grande fascino per tutti gli spettatori che, partecipando alla manifestazione, si trovano davanti ad un rito agrario antichissimo, retaggio di un culto dionisiaco sopravvissuto nel popolo sardo a livello inconscio, le cui tracce sono, però, ancora evidenti.
Da Nord a Sud dell’isola fervono così iniziative che si differenziano da un paese all’altro perché ciascuno ha conservato un momento diverso di questa rappresentazione. Le manifestazioni sull’isola sono, quindi, molto varie e sono facilmente raggiungibili dal Continente con il “Salto nel Carnevale” di Sardinia Ferries: da 250 euro per 2 persone e 1 auto, per il viaggio a/r, 2 pernottamenti in cabina doppia, 2 cene e 2 prime colazioni. Si potrà partire da Livorno per Golfo Aranci i lunedì, mercoledì, venerdì e domenica dal 4 al 15 febbraio e rientrare dalla Sardegna i martedì, giovedì e sabato dal 5 al 16 febbraio.
Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.
La Corsica è collegata da Tolone e, Nizza, Savona e Livorno mentre la Sardegna da Livorno. L’isola d’Elba è collegata invece da Piombino, nella stagione estiva.
Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 12 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.
Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008.
A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2012 ha trasportato oltre 3.176.000 passeggeri.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora