Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Toscana costiera al Sea Trade Miami 2013 con nuovi “pacchetti” esclusivi del territorio

Un programma articolato della “Porto 2000” con le Autorità portuali, Camera di Commercio, Provincia e Consorzi vari – Le eccellenze dei vini e dell’isola D’Elba

LIVORNO – Al Sea Trade Miami 2013, il salone mondiale delle crociere che si terrà tra l’11 e il 14 marzo, il porto labronico debutterà, a fianco della tradizionale presenza della “Porto 2000”, anche un programma tutto innovativo battezzato “Costa Toscana Cruise”.
[hidepost]Ci hanno lavorato per mesi, insieme alla società presieduta da Roberto Piccini, anche le due Autorità portuali di Livorno e di Piombino, la Camera di Commercio, il Consorzio Costa degli Etruschi e la Provincia. L’obiettivo: proporre alle società delle crociere che sono interessate a operare sul Tirreno non solo la sosta nel porto labronico, ma anche uno o più “pacchetti” che offrano un’alternativa di visite tutte nuove rispetto ai tradizionali itinerari delle città d’arte toscane. Allargando le gite con i pullman anche alle località più spettacolari, ma anche di maggior richiamo storico, cultura e gastronomico, dell’intera provincia: e facendo scoprire anche e specialmente la costa e l’isola D’Elba. Si punterà anche sui prodotti dell’artigianato e della gastronomia.
In particolare i “prodotti” che verranno presentati nel grande stand livornese – all’interno dell’area più prestigiosa dell’Italia, quella dell’Ice – sono per quanto riguarda Livorno le musiche di Mascagni e la pittura focalizzata sui Macchiaioli. Nel concreto: studenti dell’istituto musicale Mascagni si esibiranno nelle più celebri note del musicista mentre il Gruppo Labronico di pittura selezionerà opere pregiate della corrente pittorica dei Macchiaioli.
Altra offerta riguarderà la zona di Bolgheri e la strada del vino, con esposizione di assaggi dei due principali prodotti, olio e bottiglie pregiate: nelle tre giornate di fiera ci saranno a disposizione anche esperti e sommeliers per guidare le degustazioni.
Ancora: un’offerta è dedicata all’Elba e alle altre isole (le perle del Tirreno) con richiamo agli itinerari napoleonici, i profumi locali e alla marca ormai celebre il tutto il mondo degli orologi elbani Locman. Un’ulteriore offerta è dedicata alla zona degli Etruschi e l’alta Maremma, con illustrazione fotografica delle risorse minerarie del parco di San Silvestro ed archeologiche di Baratti.
Sarà esposto inoltre materiale illustrativo dei porti di Livorno e Piombino, evidenziando le parti storiche di maggior interesse anche architettonico, e saranno distribuiti gadget (foulard di cotone con immagini del porto di Livorno e cd con musiche di Mascagni). Particolare attenzione sarà dedicata ai tour operators con personale di lingua inglese e con distribuzione di “Quaderni” in varie lingue.
L’iniziativa, portata avanti con molto impegno da parte delle istituzioni citate, intende valorizzare la ricaduta economica di oltre un milione di croceristi che da un anno a questa parte scalano Livorno e fino ad oggi sono indirizzati dai tour operators quasi esclusivamente sulle città d’arte dell’interno. Dirottarne una quota sulla costa toscana, facendo loro conoscere le eccellenze dei siti, avrebbe come risultato lasciare sul territorio almeno 2 milioni di euro all’anno. Che in tempi di crisi come questi sono una vera manna dal cielo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2013
Ultima modifica
15 Febbraio 2013 - ora: 11:36

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora