Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ecco il decreto-legge di Clini per la “Concordia” a Piombino

La rottamazione deve diventare un processo di sviluppo del porto e di bonifica delle aree ex industriali

ROMA – Forse la Costa Concordia per il suo ultimo viaggio farà davvero rotta sul porto di Piombino. A fissare le coordinate del viaggio verso la sua rottamazione è un decreto legge portato al Consiglio dei ministri di mercoledì che, è stato esaminato e approvato salvo intese più allargate.
[hidepost]Il provvedimento d’urgenza con cui il ministro dell’Ambiente – commenta il Sole-24 Ore – prova a stroncare sul nascere ogni possibile polemica sul porto che si dovrà occupare dello “smaltita” della nave da crociera naufragata all’isola del Giglio nel gennaio 2012. In ballottaggio il porto toscano di Piombino (Livorno) su cui il Consiglio dei ministri l’8 marzo scorso aveva già dato il via libera a una specifica delibera, e il porto laziale di Civitavecchia su cui invece si era espresso favorevolmente il capo della protezione civile, criticando la decisione di Palazzo Chigi di inizio marzo. Sarà il prossimo consiglio dei ministri da dare il definitivo via libera.
Con il suo schema di decreto legge – scrive ancora il Sole-24 Ore – il ministro Clini, dopo aver incassato un via libera dagli uffici tecnici dello Sviluppo economico, mette sul tavolo una proposta più articolata che punta non solo alla demolizione della Concordia nel rispetto dei regolamenti comunitari e delle tutele ambientali, ma anche al risanamento dell’intera area industriale di Piombino. E questo a partire dalla dichiarazione di area in situazione di crisi aziendale complessa ai fini delle nuove regole introdotte con il decreto sviluppo nel giugno scorso. Misure che consentono al Mise di adottare specifici progetti di riqualificazione industriale muovendosi nel quadro della strategia europea per la crescita e al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale, l’attrazione di nuovi investimenti nonché la salvaguardia dei livelli occupazionali nei casi di situazioni di crisi industriali complesse con impatto significativo sulla politica industriale nazionale. La ratio del nuovo Dl è soprattutto quella di trasformare la “rottamazione” della Concordia in un processo di sviluppo di opere infrastrutturali, complementari alla bonifica sottolinea l’Ambiente, di innalzamento competitivo del contesto industriale e portuale. Non solo. Le misure che il Governo vuole adottare e presentare alle Camere per la conversione in legge puntano anche al potenziamento dei livelli occupazionali, garantendo lo sviluppo sostenibile dell’area.
Il costo dell’operazione “Piombino” è stimato in circa 73 milioni di euro coperti con stanziamenti e risorse già nelle disponibilità degli enti locali, territoriali e del ministero. Secondo lo schema di Dl, infatti, oltre ai 5 milioni del fondo perequativo del ministero dell’Ambiente, altri 20 milioni arriveranno dall’Autorità portuale di Piombino già stanziati con la delibera Cipe 1/2006 per l’Accordo di programma quadro per gli interventi di bonifica negli ambiti marino-costieri presenti all’interno dei Siti di bonifica di interesse nazionale di Piombino e Napoli Bagnoli – Coroglio e per lo sviluppo di Piombino attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture del 21 dicembre 2007. Dallo stesso accordo di programma potranno arrivare altri 6,9 milioni come quota della Regione Toscana, cui se ne aggiungeranno altri 10,8 stanziati con la legge 426/98 per finanziare la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati. Le risorse a carico del Comune di Piombino ammonteranno invece a 25 milioni già previste dallo stesso accordo di programma quadro.
“Per gestire l’intera operazione – conclude Il Sole-24 Ore – sarà nominato un Commissario ad hoc che resterà in carica per 12 mesi senza diritto ad alcun compenso e senza oneri per la finanza pubblica. Il Commissario dovrà garantire, infatti, la demolizione della nave Concordia e allo stesso tempo completare gli interventi di infrastrutturali del Porto di Piombino, per incrementare soprattutto la competitività dell’intera area industriale. Interventi che dovranno essere attuati tenuto conto delle caratteristiche strutturali e ambientali previste dal nuovo piano regolatore portuale.
Come noto, Clini aveva indicato il capo della Protezione Civile Gabrielli come commissario “ad acta” per Piombino, ma dopo le prese di posizione critiche dello stesso Gabrielli è probabile che venga formalizzata la nomina del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che si è speso con grande forza per la soluzione Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora