“Celebrity Reflection”, scalo extra a Livorno (in attesa che si crei un vero terminal crociere)
L’ammiraglia della compagnia Usa è giunta da Miami per iniziare la stagione in Mediterraneo – I lussi della nave e le miserie della banchina

Stefano Salvestrini con il comandante della nave.
LIVORNO – Vera e propria ammiraglia della classe Solstice di Celebrity Cruise, l’ultima nata della compagnia Usa, la “Celebrity Reflection” ha fatto uno scalo speciale alla banchina ad alto fondale del porto labronico in apertura della sua stagione estiva nel Mediterraneo. La grande e lussuosa nave – 315 metri di lunghezza, 12 ponti, 3 mila passeggeri e 126 mila tonnellate di stazza lorda – si è fermata domenica per consentire ai croceristi di visitare le città d’arte della Toscana. La sua crociera partirà ufficialmnente da Civitavecchia per l’est Mediterraneo: ma a bordo c’erano molti turisti americani che hanno fatto la traversata di trasferimento direttamente da Miami.
Accompagnati da Stefano Salvestrini, l’agente raccomandatario della compagnia responsabile per l’agenzia Medov di Livorno, i rappresentanti delle autorità portuali hanno avuto a bordo il consueto scambio di Crest e successivamente hanno potuto visitare la nave.
[hidepost]Un vero capolavoro di lusso, è stato fatto notare dal personale dell’accoglienza, che è costato 750 milioni di dollari e che offre raffinatezze al top anche rispetto alle altre quattro unità della stessa classe Solstice.
Purtroppo una nave tanto raffinata ha dovuto attraccare – e sbarcare i suoi turisti – in una mattinata di pioggia che ha amplificato a dismisura i disagi di una banchina assolutamente non attrezzata per ricevere le crociere: veri e propri laghi a terra, fango e capannoni semi-allagati, pullman e taxi che sguazzavano nelle pozzanghere. Eppure l’alto fondale, rispetto alle altre banchine del porto labronico, è oggi considerata la più appetibile per le grandi navi da crociera sia per il pescaggio garantito, sia per la facilità di manovra anche in condizioni di meteo avverso e di venti di traversia. Il recente accordo tra la Porto 2000 e la Cilp – che ha la concessione demaniale della banchina fino al 2024 e non intende rinunciarci – ha consentito di dare garanzia di accosto preferenziale alle navi da crociera, ma per tutto il resto, in particolare per una sistemazione della banchina degna dei terminal crociere dei porti concorrenti, si sta discutendo con un auspicabile “addendum” che probabilmente sarà pronto solo per la stagione 2014. Sperando che non ci siano altre fughe verso i porti vicini che serrano sotto con offerte sempre più concorrenziali.
A.F.
[/hidepost]