Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere e crescita le direttive europee

Il commissario UE degli affari marittimi ha parlato di eco-sostenibilità – La relazione di CLIA

LA VALLETTA (MALTA) – L’impegno del settore delle crociere di rispettare le linee strategiche di lungo termine definite a livello europeo, per una crescita eco-compatibile (Protocollo Blue Growth) è stato illustrato in occasione della Giornata Europea dei Mari (European Maritime Day) nella sessione dal titolo “Il settore delle crociere – un settore dalla crescita sicura e sostenibile”.
Nel dare il benvenuto alla Comunicazione della Commissione Europea sul Blue Growth per conto di CLIA Europe, il CEO di Carnival UK David Dingle, ha affermato: “La Commissione riconosce il ruolo del settore delle crociere nel valorizzare il potenziale del mare e delle coste europee in termini di crescita e occupazione in Europa.
[hidepost]Siamo molto interessati a massimizzare il nostro contributo al protocollo Blue Growth, che si basa su tre fondamenta: economia, sicurezza e sostenibilità”.
David Dingle ha sottolineato l’impegno del settore volto alla salvaguardia dell’ambiente e dell’ulteriore miglioramento dei suoi già notevoli standard di sicurezza, all’interno di un comparto già fortemente regolamentato. Parlando di crescita, ha ricordato lo straordinario contributo economico del settore delle crociere per l’intero sistema Europa. L’industria, infatti, registra ancora crescite sostenute, nonostante il rallentamento economico.
Rivolgendosi alle istituzioni europee, Dingle ha ricordato come solo una stretta collaborazione tra il settore pubblico e l’industria privata sia in grado di fornire una vera e propria crescita eco-sostenibile ed aiutare l’Europa a mantenere il proprio appeal in termini di business a livello internazionale.
“Le istituzioni dell’Unione Europea possono contribuire a massimizzare il nostro contributo, coinvolgendoci nella definizione delle scelte di politica economica, comprendendo meglio le nostre esigenze, e aiutandoci ad appianare i nostri problemi” ha concluso Dingle.
Maria Damanaki, commissario europeo per gli Affari marittimi e la pesca, ha espresso un desiderio simile nel suo discorso programmatico, affermando che le Istituzioni comunitarie, le Regioni ed il settore privato devono lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo di una crescita sostenibile.
Sottolineando l’importanza e il grande potenziale del mercato turistico europeo, Damanaki ha citato il settore delle crociere quale esempio di successo e ha dichiarato: “Il solo comparto delle crociere è triplicato negli ultimi dieci anni ed è ancora in crescita. Possiamo farcela”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora