Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Armonia cancella le crociere in Mar Rosso

Gli itinerari invernali saranno sostituiti con le isole Canarie e con le città più caratteristiche del Marocco – Possibile anche combinare due tratte

NAPOLI – A causa dei disordini politici in Egitto, MSC Crociere ha cancellato gli itinerari invernali 2013-2014 in Mar Rosso. La sicurezza dei viaggiatori ha per la Compagnia la priorità assoluta e le navi della flotta MSC Crociere navigano solo verso destinazioni sicure.
Questo inverno MSC Armonia cambia quindi rotta proponendo due nuovi itinerari settimanali che, a partire da sabato 9 novembre 2013 fino al 15 marzo 2014, consentiranno ai crocieristi di immergersi nelle tradizioni e nelle bellezze delle isole Canarie, dell’isola di Madeira e del Marocco.
[hidepost]Circondata da acque cristalline e da baie naturali l’isola vulcanica di Las Palmas de Gran Canaria è il punto di partenza degli itinerari di MSC Armonia. Scelta dall’esploratore Cristoforo Colombo per salpare alla scoperta del nuovo continente, l’isola accoglie da subito i visitatori con un indubbio fascino e straordinari spettacoli naturali: sublimi dune sabbiose, verdi foreste tropicali, numerosi crateri rocciosi e grotte.
Il primo itinerario di MSC Armonia accompagnerà i viaggiatori alla scoperta delle isole Canarie e di Madeira. San Sebastian, Funchal, Santa Cruz de La Palma e Santa Cruz de Tenerife offrono ai viaggiatori numerose opportunità: l’esperienza dello shopping sfrenato nelle città turistiche, il divertimento balneare nelle spiagge più in voga e il contatto con la natura incontaminata.
Altri momenti straordinari di questo itinerario estremamente vario sono le escursioni guidate al Parco Nazionale Caldera de Taburiente sull’isola di La Palma, dove poter vivere l’esperienza di esplorare uno dei crateri più grandi al mondo con una visione privilegiata sulla catena montuosa di Las Cañadas a Tenerife.
Il secondo itinerario di MSC Armonia si inoltrerà alla scoperta della mistica città di Casablanca e della località balneare di Agadir in Marocco, per riscoprire poi la piacevole accoglienza delle isole Canarie con gli scali a Lanzarote e Puerto del Rosario, tra le più popolari dell’arcipelago spagnolo.
Tra moschee sacre e magici bazar, o semplicemente vivendo l’esperienza di essere in una città iconica, la visita di Casablanca offre ai passeggeri l’opportunità unica di raggiungere in breve la vivace città di Marrakech. L’incantevole paradiso marocchino di Agadir, noto ai surfisti di tutto il mondo, è l’ideale per chi cerca il piacere e desidera rilassarsi sulla spiaggia mentre la sua natura selvaggia, caratterizzata dalle maestose montagne Anti-Atlas e dalla magia del deserto del Sahara, attrae anche i viaggiatori più audaci e avventurosi.
Due itinerari affascinanti per godere di un clima mite, della piacevole sensazione del sole caldo anche d’inverno, oltre che di una natura spettacolare e di proposte culturali quanto storiche di rilievo.
La Compagnia offre anche ai viaggiatori la possibilità di combinare i due itinerari per un unico viaggio di 14 notti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora