Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma Livorno è ancora ai pollai

LIVORNO – E’ un bombardamento, anche se più che altro mediatico: non c’è porto italiano, piccolo o grande, che in questi tempi non stia annunciando importanti lavori per ricevere dalla prossima stagione turistica più navi da crociera, dando loro migliori fondali, migliori banchine, migliori stazioni di servizio.
[hidepost]Molti di questi annunci sono apparsi anche su queste colonne: da La Spezia a Bari, da Napoli a Civitavecchia, da Piombino a Marina di Carrara – solo per citare i più recenti – i progetti sono tanti. Che preannunciano un 2014 di fuoco per la concorrenza in questo comparto.
Rimane il “buco” di un porto di Livorno che malgrado abbia toccato nel 2012 il record di un milione di passeggeri, sembra incapace di difendere la propria posizione: e nel 2014 potrebbe veder crollare la propria posizione nella classifica dei porti italiani da crociera. Se ne parla da anni, ma la progettata stazione delle crociere sull’Alto Fondale continua ad essere un sogno di carta, condizionato da cento compromessi e da altrettanti ritardi, primo dei quali il trasferimento del terminal Calata Orlando sulla sponda Est della Darsena Toscana. La Porto 2000 è sotto attacco partitico: e se è vero che si imputano al presidente Roberto Piccini scelte sbagliate di concorrenza – ovviamente con ritorsioni – nei confronti dei grandi brokers croceristici – non è che con un eventuale cambio sulla sua poltrona i problemi andrebbero tutti a soluzione. Qui si tratta davvero di risolvere un’emergenza Livorno, lavorando tutti insieme e per una volta cercando di conciliare le strategie del porto con quelle dei pollai. Ma è, al solito, un chiedere troppo?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora