Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più Sardegna sulle navi Tirrenia

Libri, mappe e DVD a bordo per conoscere e conservare cultura e bellezze della grande isola

NAPOLI – Tirrenia, la storica compagnia italiana di navigazione promuove la cultura della Sardegna attraverso La Biblioteca dell’Identità (etichetta de L’Unione Sarda). Libri, collane, cd e dvd ma anche cartine: materiali che permettono ai viaggiatori di prepararsi all’incontro con la terra sarda o di conservare il ricordo di ciò che li ha più colpiti di una cultura tanto antica e forte. Le prime navi coinvolte nell’iniziativa sono state l’Amsicora e il Bonaria sulla tratta Cagliari-Civitavecchia, ma il progetto si sta ampliando alle altre navi della flotta su tutte le linee.
[hidepost]Con 66 tratte che ogni settimana la collegano a Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia, la Sardegna è il fulcro dell’attività di Tirrenia e la promozione dell’identità e della cultura sarda è un aspetto imprescindibile per la compagnia. Grazie a questa iniziativa a bordo delle navi Tirrenia oggi è possibile trovare, oltre a manufatti tradizionali e specialità gastronomiche locali, anche prodotti editoriali.
Tutti gli ospiti di Tirrenia diretti in Sardegna hanno così la possibilità di stabilire un primo contatto con l’identità e la storia dell’isola. Dagli aspetti naturalistici, una flora e una fauna eccezionali e unici in tutto il Mediterraneo, a quelli culinari. Dalla produzione letteraria di Grazia Deledda e di Antonio Gramsci al fenomeno del banditismo esaminato da un punto di vista sociologico. Senza dimenticare le guide alle spiagge della Sardegna, l’enciclopedia sulla musica sarda, la collana sui costumi e i gioielli tradizionali e i dvd dedicati alle feste locali: dalla Sagra di Sant’Efisio, ai Canti dall’Ortobene, a Nostra Signora di Bonaria.
In tal modo Tirrenia si propone di essere non solo un mezzo di trasporto ma soprattutto la porta d’ingresso di un mondo che, grazie alla sua insularità, si è mantenuto integro e immutato.
Quest’iniziativa è un ulteriore tassello dell’impegno preso da Tirrenia per la promozione della cultura sarda, destinato a durare nel tempo.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora