Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Task force a Livorno per rilanciare le crociere

Invertire il trend negativo di quest’anno con azioni di marketing e di collaborazione tra categorie e istituzioni

Laura Miele

LIVORNO – Gli agenti marittimi dell’Asamar, l’Autorità Portuale di Livorno e La Porto 2000 si sono riuniti nei giorni scorsi a Palazzo Rosciano ed hanno dato vita ad una task force per individuare nuovi traffici crocieristici e riportare sulle banchine livornesi quelli che, negli ultimi tempi, si sono allontanati dal porto Labronico.
Erano presenti per Asamar la presidente Laura Miele ed i vice presidenti Enrico Bonistalli e Fabio Selmi. Erano inoltre presenti alcuni componenti della “Commissione Crociere” istituita dal consiglio direttivo di Asamar: Elena Chiesa, Guido Fanfani e Andrea Mannari.
Per l’Autorità Portuale erano presenti il presidente avvocato Giuliano Gallanti ed il segretario dottor Massimo Provinciali.
La Porto 2000, invece, era rappresentata dal presidente Roberto Piccini e dall’ingegner Giovanni Spadoni.
[hidepost]Dopo aver trattato insieme i temi fondamentali della portualità livornese, con particolare riferimento al traffico crocieristico – dice una nota – le parti hanno stabilito di costituire un gruppo di lavoro per incentivare la promozione del nostro scalo verso quegli armatori che costituiscono la principale domanda di mercato per il traffico crocieristico.
L’accordo – continua la nota – fortemente voluto da ASAMAR e per il quale si è resa parte attiva anche la Presidenza della Regione Toscana in funzione della strategicità che per la stessa ricoprono il porto labronico ed il traffico delle crociere, trae origine dalla necessità di invertire un trend negativo che altrimenti vedrebbe per la stagione 2014 una perdita consistente in termini di volumi di passeggeri in transito.
Il presidente Laura Miele sottolinea che, in tempi difficili come questi, è necessario più che mai essere coesi e lavorare insieme su obiettivi condivisi e si dichiara molto soddisfatta della disponibilità dimostrata dalla Autorità Portuale di Livorno e dalla Porto 2000.
Un doveroso ringraziamento, aggiunge Laura Miele, va al presidente della Regione Toscana, dottor Enrico Rossi, per aver fortemente sostenuto la creazione di questa task force al fine di rilanciare la portualità livornese.
L’intesa raggiunta ed il lavoro che ne seguirà – conclude ASAMAR – rappresentano un momento importante per l’economia portuale di Livorno, in quanto restituiscono all’azione politica del nostro settore quella logica della concertazione fra categorie imprenditoriali della portualità che, ponendo a fattor comune diversi interessi e professionalità, permette la realizzazione di obiettivi comuni, primo fra tutti naturalmente, lo sviluppo dei traffici di tutta la portualità toscana, Livorno “in primis”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora