Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Costa Crociere contratta “Vanguard” per la Concordia

AMSTERDAM – Il relitto della Costa Concordia sarà portato via dall’isola del Giglio non a rimorchio ma sulla nave auto-affondante “Vanguard” dell’olandese Dockwise.
[hidepost]La notizia, anticipata dal magazine on line “Ship2Shore” due giorni fa, è stata confermata dalla Royal Boskalis Westminter che controlla la Dockwise. Le problematiche che avevamo sollevato riguardo alla “Vanguard” – in particolare il problema della larghezza del relitto con i cassoni di galleggiamento – saranno superati, secondo i tecnici di Costa Crociere, facendo alcune modifiche importanti alla stessa “Vanguard”. Il tutto richiederà di allungare ancora i tempi per il trasferimento del relitto – si ipotizza la seconda metà del 2014 – e comporta una spesa di contratto per Costa Crociere di circa 30 milioni di dollari Usa.
Se da un lato l’allungamento dei tempi dell’operazione potrebbe favorire il porto di Piombino – che nella seconda metà del 2014 avrebbe pronta la banchina per accogliere e demolire il relitto – dall’altro è difficile credere che Costa voglia noleggiare la “Vanguard” con i costi gli impegni previsti per arrivare a poche decine di miglia dal luogo del disastro. L’ipotesi avallata anche da Ship2Shore è che Costa voglia demolire la nave in un cantiere turco specializzato, previa eventuale sosta intermedia in un cantiere italiano di Fincantieri (Palermo) per smontare le sovrastrutture e recuperare quanto di maggior valore sia possibile ancora avere. Si attendono – e non dovrebbero tardare – le reazioni in particolare dei governi nazionale e toscano che avevano sposato con forza l’impegno di demolire la nave a Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora