Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Costa Crociere contratta “Vanguard” per la Concordia

AMSTERDAM – Il relitto della Costa Concordia sarà portato via dall’isola del Giglio non a rimorchio ma sulla nave auto-affondante “Vanguard” dell’olandese Dockwise.
[hidepost]La notizia, anticipata dal magazine on line “Ship2Shore” due giorni fa, è stata confermata dalla Royal Boskalis Westminter che controlla la Dockwise. Le problematiche che avevamo sollevato riguardo alla “Vanguard” – in particolare il problema della larghezza del relitto con i cassoni di galleggiamento – saranno superati, secondo i tecnici di Costa Crociere, facendo alcune modifiche importanti alla stessa “Vanguard”. Il tutto richiederà di allungare ancora i tempi per il trasferimento del relitto – si ipotizza la seconda metà del 2014 – e comporta una spesa di contratto per Costa Crociere di circa 30 milioni di dollari Usa.
Se da un lato l’allungamento dei tempi dell’operazione potrebbe favorire il porto di Piombino – che nella seconda metà del 2014 avrebbe pronta la banchina per accogliere e demolire il relitto – dall’altro è difficile credere che Costa voglia noleggiare la “Vanguard” con i costi gli impegni previsti per arrivare a poche decine di miglia dal luogo del disastro. L’ipotesi avallata anche da Ship2Shore è che Costa voglia demolire la nave in un cantiere turco specializzato, previa eventuale sosta intermedia in un cantiere italiano di Fincantieri (Palermo) per smontare le sovrastrutture e recuperare quanto di maggior valore sia possibile ancora avere. Si attendono – e non dovrebbero tardare – le reazioni in particolare dei governi nazionale e toscano che avevano sposato con forza l’impegno di demolire la nave a Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio