Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Vago alla presidenza di CLIA Europe

Il presidente esecutivo di MSC Crociere era già vicepresidente dell’associazione dell’industria delle crociere

Pierfrancesco Vago

BRUXELLES – Il presidente di CLIA Europe Manfredi Lefebvre d’Ovidio ha annunciato che alla fine del 2013 concluderà il proprio mandato.
Gli succederà l’attuale vicepresidente dell’associazione e presidente esecutivo di MSC Crociere, Pierfrancesco Vago.
Lefebvre d’Ovidio ha esercitato questo incarico per tre anni e mezzo, comprensivi di un’estensione temporale avvenuta su richiesta dei membri di CLIA Europe. Lefebvre d’Ovidio resterà membro del Global Executive Committee di CLIA.
Christine Duffy, presidente e amministratore delegato di CLIA, ha commentato: “A Manfredi Lefebvre d’Ovidio non posso che riconoscere una leadership eccezionale sul territorio europeo e, a nome di tutti i membri CLIA, desidero esprimere tutta la mia gratitudine per il ruolo che ha rappresentato, tra l’altro per un periodo più a lungo di quanto fosse inizialmente previsto.
[hidepost]La sua stretta collaborazione con le Istituzioni e con i colleghi – in particolar modo con il suo successore il vicepresidente di CLIA Europe Pierfrancesco Vago – garantirà un passaggio di testimone rapido ed efficace”.
Anche Robert Ashdown, segretario generale di CLIA Europe, ha reso omaggio all’impegno profuso in questi anni da Lefebvre d’Ovidio: “Il presidente ha supportato l’industria delle crociere nel superamento di un momento molto delicato e caratterizzato da diverse complessità, ponendo così le basi per una crescita del settore in Europa senza precedenti. E’ stato determinante nella costruzione di una struttura globale per CLIA, in grado di unificare l’industria sotto un’unica voce a livello europeo e mondiale. In quest’ambito si è inserita la trasformazione, veloce e agevole, delle diverse associazioni europee in CLIA Europe, che continua con efficacia a rappresentare gli interessi del comparto”.
Christine Duffy ha inoltre ricordato come CLIA Europe continuerà il proprio percorso di successo sotto la presidenza di Pierfranceso Vago: “Sono felice che l’attuale vicepresidente di CLIA Europe, nonché membro del Global Executive Committee di CLIA, Pierfrancesco Vago, succeda a Manfredi Lefebvre d’Ovidio a partire dal 1º gennaio 2014. Come Chairman di MSC Crociere, Vago ha infatti apportato un grande contributo alla crescita del comparto crocieristico in Europa”, ha commentato.
Robert Ashdown ha poi dichiarato: “Come vicepresidente di CLIA Europe, Pierfrancesco Vago ha giocato un ruolo chiave nell’evoluzione dell’associazione, ottenendo il rispetto di tutti i colleghi, nonché degli interlocutori istituzionali. Sono contento di poter lavorare con lui ad una continua crescita del comparto nel nostro continente”.
Manfredi Lefebvre d’Ovidio ha ringraziato Christine Duffy per la sua guida e ha dato il proprio benvenuto al successore Pierfrancesco Vago. Ha anche ringraziato i colleghi per il supporto e i team attivi in tutte le associazioni in Europa facenti capo a CLIA. Ha inoltre espresso la propria fiducia nel futuro del settore, dichiarando: “L’industria delle crociere continua ad apportare un contributo significativo all’economia europea; è un settore che ha mostrato una solida crescita nello scorso decennio, anche in un contesto di recessione economica. Sono fiducioso che questo successo proseguirà e che CLIA Europe continuerà a prosperare sotto la guida del mio successore, Pierfrancesco Vago”.
Il presidente eletto, Pierfrancesco Vago, ha così lodato l’operato del suo predecessore: “E’ per me un onore assumere l’incarico di presidente di CLIA Europe – ha dichiarato – Lefebvre d’Ovidio è stato un presidente straordinario ed eguagliarlo non sarà facile. Ha lasciato un’impronta significativa e positiva, sulla quale ho intenzione di continuare a lavorare. In particolare, ha saputo costruire una relazione solida con governi ed Istituzioni, tra cui la Commissione Europea e il Parlamento Europeo, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo della reputazione positiva e autorevole di cui l’industria gode attualmente”.
“Sotto la guida di Lefebvre d’Ovidio – ha concluso Vago – abbiamo costruito un’industria di cui dobbiamo andare fieri. Nel complesso, in Europa garantiamo occupazione a 325.000 persone, serviamo oltre 6 milioni di passeggeri europei a bordo delle nostre navi e generiamo quasi 38 miliardi di euro in termini di impatto sull’economia europea”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora