Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia la cacciata dei giganti

ROMA – Ci vorrà ancora un anno, ma alla fine sembrano aver vinto coloro che considerano le grandi navi da crociera un pericolo per Venezia: il governo ha varato una norma che applicando le indicazioni contenute nel (famigerato?) decreto Clini-Passera del precedente esecutivo proibisce dal 1º novembre dell’anno prossimo l’ingresso in laguna delle navi da crociera di oltre 96 mila tonnellate di stazza.
[hidepost]Intanto la Giudecca sarà vietata ai traghetti dal 1º gennaio prossimo.
Non entriamo nel merito, perché come tanti decreti, anche quello varato nei giorni scorsi ha molti margini indefiniti, che si prestano a versioni contrastanti. Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni lo considera una vittoria dell’ambientalismo e un pericolo scongiurato: Massimo Bernardo, presidente della battagliera “Cruise Venice”, associazione che sostiene il valore economico delle crociere, ironizza “sui toni trionfalisti ed entusiastici del sindaco che può esultare solo per l’assurdo limite dell’ingresso in laguna delle navi oltre 96 mila tonnellate e per la conseguente perdita di 180 toccate l’anno. Un limite irrazionale – dice ancora Bernardo – senza alcun fondamento scientifico, che finirà per mettere in ginocchio il porto di Venezia segnandone la fine”.
Rimane da capire adesso che cosa faranno le compagnie delle crociere: se rivedranno i loro programmi, anche prima della scadenza imposta, e sostituiranno le navi oltre 96 mila tonnellate con altre minori; oppure se cambieranno lo schedule e i vari “loop”. Adesso c’è chi teme che la decisione per Venezia faccia scuola anche in altri porti dove le grandi navi non sono gradite dalla gente. E tutto per un anno che secondo i dati del recente Italian Cruise Day si presenta già con prospettive negative per le crociere. Della serie: facciamoci del male?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora