Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tirrenia e la censura dell’antitrust

NAPOLI – L’Autorità Garante della Concorrenza, afferma Tirrenia in una sua nota, ha censurato – con riferimento ad una sola rotta (Civitavecchia – Olbia) – una presunta violazione degli impegni presentati da CIN ed approvati dall’AGCM nel giugno 2012.
[hidepost]Nonostante la complessità del procedimento dell’Autorità antitrust, che ha portato alla privatizzazione di Tirrenia – continua Tirrenia – la brevità dei tempi nei quali è stato chiuso e le difficoltà vissute dal settore, siamo tuttavia sereni e convinti – anche per la presenza di puntuali evidenze documentali che confermano come la società abbia sempre e correttamente rappresentato all’AGCM le modalità di esecuzione delle misure che avrebbe praticato – che la legittimità dell’operato di CIN sarà prontamente riconosciuta dai competenti giudici amministrativi. Del pari, siamo convinti di aver agito nel massimo rispetto dei clienti che hanno viaggiato con Tirrenia.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora